Palermo: Sono in arrivo investimenti da 100 mila euro | I cittadini possono davvero fidarsi della rinascita del polo fieristico?

Lavori avviati al padiglione 22 della Fiera del Mediterraneo! Nuovi spazi sicuri e funzionali per eventi locali e internazionali. Investiamo sul futuro di Palermo! 🚀🎉

A cura di Redazione
02 maggio 2025 11:15
Palermo: Sono in arrivo investimenti da 100 mila euro | I cittadini possono davvero fidarsi della rinascita del polo fieristico? -
Condividi

Iniziati i Lavori di Messa in Sicurezza del Padiglione 22 alla Fiera del Mediterraneo

Sono ufficialmente partiti i lavori di messa in sicurezza e impermeabilizzazione del Padiglione 22 della Fiera del Mediterraneo. L’intervento, frutto di una sinergia tra il Comune di Palermo e MediExpo, ha un costo complessivo di circa 100 mila euro e si prefigge di restituire funzionalità e sicurezza a uno spazio che, negli ultimi anni, ha subito un’inquietante fase di abbandono.

L’assessore alle attività produttive, Giuliano Forzinetti, ha dichiarato che questo passo rappresenta un importante traguardo nel processo di recupero e valorizzazione del polo fieristico. Secondo Forzinetti, il "padiglione sarà destinato a ospitare eventi di rilevanza locale e internazionale," contribuendo così allo sviluppo economico della città.

Anche il sindaco Roberto Lagalla ha voluto sottolineare l’importanza di questi lavori, affermando che “investire sul polo fieristico significa investire sul futuro di Palermo e sulla sua identità." L’inizio dei lavori per il Padiglione 22 è visto come parte di un progetto più ampio che mira ad attrarre investimenti e generare opportunità per i cittadini.

I lavori, che proseguiranno secondo un cronoprogramma prestabilito, si concluderanno in tempo per l’apertura degli spazi durante la Fiera del Mediterraneo. Questa manifestazione rappresenta un punto focale per la città, e il Comune punta a presentarsi con uno spazio completamente rinnovato e all’altezza delle aspettative.

Con questi interventi, il Comune di Palermo non solo si impegna a migliorare le infrastrutture, ma anche a restituire alla collettività aree sicure e funzionali, pronte a valorizzare il patrimonio culturale ed economico della città.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social