Palermo, un locale sequestrato e milioni di multe | La verità nascosta sulla movida che tutti ignorano!

La Polizia Municipale di Palermo ha sequestrato un locale privo di autorizzazioni e con gravi irregolarità. Chiuse le porte della movida! 🚫🍹✨

A cura di Redazione
27 maggio 2025 19:11
Palermo, un locale sequestrato e milioni di multe | La verità nascosta sulla movida che tutti ignorano! -
Condividi

Sequestrato locale a Palermo: sanzioni per oltre 16 mila euro

La Polizia Municipale di Palermo ha condotto un’operazione che ha portato al sequestro di un locale in via Del Vespro, sabato sera. L’attività era priva di insegna e dei requisiti necessari secondo la normativa amministrativa e fiscale vigente. Il locale, attrezzato per la somministrazione di alimenti e bevande, non aveva alcuna autorizzazione o SCIA, attestando così la sua irregolarità.

Durante il sopralluogo, gli agenti hanno scoperto che i due gestori, addetti alla somministrazione di cibi e bevande, non possedevano i requisiti professionali richiesti dalla legge. La situazione si è complicata ulteriormente poiché i gestori erano già oggetto di un provvedimento dell’Autorità per reati tributari.

Per garantire un’adeguata gestione della situazione, si è reso necessario l’intervento di una pattuglia della Guardia di Finanza del Gruppo Pronto Impiego di Palermo, che ha proceduto a contestare gli illeciti fiscali riscontrati. La mancanza di servizi igienici per il pubblico e la violazione del Regolamento comunale sulla movida, che vieta la vendita di alcolici dopo le ore 22.00, hanno aggravato ulteriormente la posizione dei gestori.

Nel corso dell’operazione, la Polizia ha messo sotto sequestro cautelare il locale, l’impianto di amplificazione e un ingente quantitativo di bevande alcoliche e superalcoliche: ben 2.704 contenitori di vetro e 1.622 lattine sono stati confiscati per vendita non autorizzata. In aggiunta, sono state comminate multe per un totale superiore ai 16 mila euro, con l’immediata chiusura dell’attività e l’apposizione dei sigilli.

L’operazione evidenzia la determinazione delle autorità locali nel contrastare le irregolarità e garantire il rispetto delle norme, in un contesto di crescente attenzione verso la salvaguardia della salute pubblica e della legalità nel commercio di Palermo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social