Ritratti che parlano di Palermo | Scopri i volti dimenticati che hanno plasmato la cultura della città!

Scopri la mostra "Humanitas" di Ilaria Caputo a Palazzo Ziino! Inaugurazione il 9 maggio con ospiti speciali. 🎨✨ Fino al 23 maggio, ingresso libero!

A cura di Redazione
09 maggio 2025 08:43
Ritratti che parlano di Palermo | Scopri i volti dimenticati che hanno plasmato la cultura della città! -
Condividi

_09052025060156.jpg

Inaugurata la Mostra "Humanitas" di Ilaria Caputo a Palermo

Venerdì 9 maggio alle ore 17.00, il suggestivo Palazzo Ziino di Palermo ha accolto l’inaugurazione della mostra “Humanitas”, un progetto dell’artista Ilaria Caputo curato da Danilo Maniscalco. La mostra è un omaggio a personalità che, nate o legate alla città, hanno influenzato profondamente il tessuto culturale di Palermo.

Come descritto dal curatore, “Humanitas” si compone di ritratti che immortalano volti significativi, i quali hanno lasciato un’impronta indelebile attraverso il loro intelletto e la loro creatività. Questi ritratti, concepiti in pose studiate, mirano a sublimare i tratti iconografici dei soggetti, creando una connessione tra il passato e il presente, tra la storia e le singole percezioni.

All’evento di apertura, hanno presenziato figure di spicco della cultura palermitana. Tra gli intervenuti, l’On. Pietro Cannella, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune, e l’Arch. Giuseppina Leone, consigliera dell’Ordine OAPPCPP, hanno sottolineato l’importanza della cultura come veicolo di identità e dialogo. Anche Margherita Tomasello, Presidente del Terziario Donna di Confcommercio, ha rimarcato il valore di iniziative come questa per la comunità.

Questa mostra, patrocinata da numerose istituzioni locali come l’Assessorato alla Cultura, la Settimana delle Culture e il Centro Internazionale di Etnostoria, rappresenta la seconda tappa del progetto, arricchita da un nuovo personaggio rispetto alla prima esposizione alla Sala delle Verifiche nel Complesso Monumentale di Palazzo Steri. “Humanitas” sarà visitabile fino al 23 maggio, offrendo l’opportunità di ammirare queste opere dalle ore 15.00 alle 18.30 nei giorni feriali, e dalle 12.30 alle 18.30 nel weekend, con ingresso libero.

Per tutti gli interessati, è possibile ottenere ulteriori informazioni contattando il numero 3880657593. L’evento promette di serbare il fascino della cultura palermitana, celebrando le tracce lasciate da chi ha contribuito a forgiarne l’identità.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social