Sicindustria svela 6 miliardi per le imprese siciliane | Ma la crescita sarà davvero reale?
Accordo storico tra Confindustria e Intesa Sanpaolo: 6 miliardi per le imprese siciliane! Scopri le opportunità per innovare e crescere! 🚀💼

Accordo Storico tra Confindustria e Intesa Sanpaolo: 6 Miliardi per le Imprese Siciliane
Si è svolto oggi a Palermo un incontro cruciale per il futuro economico della Sicilia, incentrato sul nuovo accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo, finalizzato alla crescita delle imprese italiane. Lanciato lo scorso gennaio, l’intesa è stata presentata da Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, e Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, e prevede un contributo totale di 200 miliardi di euro fino al 2028, con 6 miliardi destinati esclusivamente alle aziende siciliane.
Un Programma di Sviluppo Strategico
Il piano punta a rilanciare il sistema produttivo italiano, integrando risorse già stanziate per supportare obiettivi chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Durante l’incontro, Luigi Rizzolo, Presidente di Sicindustria, ha sottolineato l’importanza di eventi simili per informare e supportare le imprese locali, mentre Eugenio Mastria, Direttore Commerciale di Intesa Sanpaolo per la Sud Italia, ha esposto le caratteristiche principali delle nuove misure destinate agli imprenditori.
Particolare enfasi è stata data alle opportunità create dalla Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno, una risorsa strategica per migliorare la competitività del tessuto economico siciliano, accentuando l’attrattività per investimenti e opportunità produttive.
Misure Concrete per il Futuro Economico
Il protocollo consolidato rinforza una collaborazione che risale al 2009, permettendo a Intesa Sanpaolo di erogare 450 miliardi di euro in crediti al sistema produttivo italiano negli ultimi quindici anni. Le nuove misure includono incentivi per nuovi modelli produttivi in settori strategici come l’aerospazio e l’intelligenza artificiale, nonché iniziative per favorire la transizione sostenibile in conformità con il Piano Transizione 5.0.
Promuovere Innovazione e Competitività
Giuseppe Nargi, Direttore Regionale di Intesa Sanpaolo, ha commentato: «Questo accordo ci consente di rafforzare il supporto al tessuto produttivo siciliano, rappresentato da Pmi dinamiche, essenziali per le filiere industriali del Mezzogiorno». La misura si presenta come un’opportunità concreta per affrontare le sfide poste dalla transizione digitale e dalla competitività globale.
In questo contesto, Luigi Rizzolo ha evidenziato la necessità di accompagnare le aziende nell’accesso ai fondi e nell’utilizzo degli strumenti di finanza agevolata, sottolineando l’importanza della Zona Economica Speciale Unica come leva strategica.
Leccare le Ferite e Guardare Avanti
L’attuale contesto economico non è privo di sfide. Il calo dell’export siciliano nel 2024, con un decremento dell’8,3% rispetto all’anno precedente, evidenzia un panorama difficile, ma le misure attuate mirano a invertire questa tendenza. La presentazione ha evidenziato l’importanza della resilienza e della capacità di innovare del sistema imprenditoriale siciliano.
L’accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo rappresenta un’opportunità decisiva per le imprese locali di affrontare le sfide del futuro con strumenti concreti e strategie innovative, puntando a un rilancio significativo dell’economia siciliana.