Sporcizia a Palermo? La verità sul Mondello Sport Festival che nessuno ti ha raccontato!
Scopri il Mondello Sport Festival: sport, cultura e impegno ambientale si uniscono per la nostra spiaggia. Partecipa e fai la differenza! 🌊🏃♂️🌱

Il Mondello Sport Festival: Sport e Responsabilità Ambientale al centro della Controversia
Il Mondello Sport Festival si sta affermando come un importante evento di promozione sportiva e culturale a Palermo, ma nelle ultime settimane ha attirato anche alcune critiche riguardo alla pulizia dell’area coinvolta dalla manifestazione. I Consiglieri comunali Antonio Rini e Germana Canzoneri, insieme al Vicepresidente dell’ottava circoscrizione Nicola Glorioso, hanno deciso di chiarire la questione.
In un comunicato stampa, i rappresentanti del Comune hanno sottolineato che le immagini che mostrano la sporcizia pubblicate recentemente non si riferiscono al tratto di spiaggia effettivamente occupato dal festival. "Il tratto di spiaggia ritratto risulta esterno al perimetro destinato alle attività sportive e logistiche del festival," hanno dichiarato, invitando i cittadini a partecipare all’evento per apprezzarne lo spirito civile e sportivo.
L’organizzazione del Mondello Sport Festival si distingue, infatti, per il suo costante impegno nella promozione dello sport e della tutela ambientale. Collaborando con associazioni locali, l’evento si prefigge di sensibilizzare partecipanti e visitatori verso pratiche ecologiche e comportamenti sostenibili. Thusi allenatori e atleti vengono invitati a rispettare l’ambiente, contribuendo così a un’atmosfera di festa e responsabilità.
In preparazione all’evento, lo staff organizzativo ha già avviato azioni di pulizia dell’arenile, e continuerà a farlo fino alla conclusione della manifestazione. "Il nostro obiettivo è lasciare la spiaggia in condizioni migliori rispetto a quelle iniziali," hanno assicurato i membri del comitato organizzatore.
I consiglieri Rini e Canzoneri hanno confermato il loro sostegno a iniziative come il Mondello Sport Festival, che uniscono sport, cultura e responsabilità ambientale. "Solo attraverso la collaborazione tra istituzioni, cittadini e realtà associative è possibile preservare e valorizzare il nostro patrimonio naturale," hanno concluso, ribadendo l’importanza di una visione comune per il futuro della città.
In attesa del festival, l’appello è dunque quello di partecipare attivamente, con l’obiettivo di celebrare non solo lo sport, ma anche il rispetto per l’ambiente che ci circonda.