Tournedos alla Rossini | La verità sul mistero del maestro di Palermo che stupisce il mondo!

Scopri il mistero di Rossini al Teatro Massimo con "Tournedos alla Rossini"! 🎶🎭 Non perdere lo spettacolo dal 9 al 18 maggio! 🍽️✨

A cura di Redazione
07 maggio 2025 18:02
Tournedos alla Rossini | La verità sul mistero del maestro di Palermo che stupisce il mondo! -
Condividi

_07052025154036.jpg

"Tournedos alla Rossini": Un viaggio nel genio musicale al Teatro Massimo

Palermo si prepara a vivere un weekend di grande arte con lo spettacolo "Tournedos alla Rossini", in scena nella suggestiva Sala ONU del Teatro Massimo. L’evento si svolgerà sabato 9 e domenica 10 maggio alle 17:00, con repliche fino al 18 maggio.

Un omaggio a Rossini

Scritto da Paolo Vittorio Montanari e diretto da Yamal das Irmich, questo spettacolo musicale si propone di esplorare l’enigma del grande compositore pesarese Gioachino Rossini. Celebre operista nei teatri di tutto il mondo, Rossini abbandonò la scena all’età di 37 anni, lasciando dietro di sé un’aura di mistero. L’unico suo ritorno alla composizione, due opere sacre, ha alimentato le speculazioni sui motivi della sua ritirata.

Un cast di talenti emergenti

L’opera vedrà protagonisti quattro giovani interpreti: i soprani siciliani Noemi Muschetti e Federica Maggì, insieme ai baritoni Daniele Muratori Caputo e Diego Savini. I due talentuosi attori Paride Cicirello e Roberto Burgio completeranno il cast dando vita ai personaggi di un giornalista intraprendente e di un Rossini burbero ma affettuoso.

Un programma musicale variegato

La musica proposta spazia dalla rinomata produzione operistica di Rossini, come il "Barbiere di Siviglia" e "Il Turco in Italia", ai péchés de vieillesse, pezzi melancolici e umoristici scritti dal compositore per amici e familiari. Montanari descrive i "tournedos" del titolo come una metafora perfetta dell’enigmatico Rossini: “un piatto tanto sontuoso da risultare surreale”.

Un messaggio potente

Il drammaturgo ci invita a riflettere: “Rossini, come Kierkegaard e Nietzsche, era un critico della modernità.” La sua scelta di ritirarsi dalla ribalta non è solo una questione di salute, ma anche un grido di protesta contro l’avidità del capitalismo.

Un’esperienza teatrale da non perdere

La sinossi ci trasporta nel 1861, un sobborgo chic di Parigi, dove un anziano Rossini attende l’arrivo di una partita di tartufi. Tuttavia, si troverà a confronto con diverse figure che vogliono svelare il suo mistero, le sue scelte di vita e la sua ossessione gastronomica.

Dettagli utile per il pubblico

Le repliche di "Tournedos alla Rossini" sono programmate per il 13, 14, 15, 16 (orari 11.00 e 18.30), e il 17 e 18 maggio (17.00). I prezzi dei biglietti sono accessibili: 10 € intero, 8 € ridotto e 4 € per studenti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitate il sito ufficiale del Teatro Massimo: teatromassimo.it.

Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza che unisce musica, teatro e cultura, in un tributo vibrante a uno dei più grandi compositori della storia!

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social