Un tuffo nel passato che affascina | Camminamenti murari medievali di Palermo

Scopri la storia dei camminamenti murari medievali di Palermo, testimoni silenziosi delle vicende storiche della città.

A cura di Paolo Privitera
08 maggio 2025 18:00
Un tuffo nel passato che affascina | Camminamenti murari medievali di Palermo - Foto: Bjs/Wikipedia
Foto: Bjs/Wikipedia
Condividi

Un viaggio attraverso le antiche mura di Palermo

Le mura medievali di Palermo rappresentano una testimonianza tangibile della complessa storia della città. Queste fortificazioni, che hanno subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, raccontano le vicende di una Palermo che ha dovuto difendersi da invasioni e attacchi esterni. I camminamenti murari, in particolare, offrono uno sguardo privilegiato sulle strategie difensive adottate nel Medioevo. ​

L'evoluzione delle fortificazioni palermitane

Le prime mura di Palermo risalgono all'epoca punica, ma è durante il Medioevo che la città vede un significativo ampliamento e rafforzamento delle sue difese. Nel XIV secolo, sotto la dominazione aragonese, vengono costruite nuove mura per proteggere la città dalle incursioni nemiche. Queste mura erano dotate di camminamenti di ronda, percorsi sopraelevati che permettevano alle guardie di pattugliare e difendere la città. ​

I camminamenti di ronda: funzione e struttura

I camminamenti di ronda erano progettati per consentire una sorveglianza continua lungo il perimetro delle mura. Questi percorsi, spesso coperti, permettevano ai soldati di muoversi rapidamente e protetti da eventuali attacchi esterni. La loro struttura variava a seconda delle esigenze difensive e delle caratteristiche del terreno, ma generalmente erano dotati di merlature e feritoie per l'osservazione e l'uso delle armi. ​

La Passeggiata delle Cattive: un esempio emblematico

Un esempio significativo di camminamento murario a Palermo è la Passeggiata delle Cattive. Situata sulle mura che si affacciano sul Foro Italico, questa terrazza panoramica fu realizzata nei primi anni dell'Ottocento per consentire alle vedove (dette "cattive" in siciliano) di passeggiare lontano da sguardi indiscreti. Oltre al suo valore storico, la Passeggiata offre una vista mozzafiato sul mare e rappresenta un luogo simbolico della città. ​

La conservazione delle mura medievali oggi

Oggi, le mura medievali di Palermo sono oggetto di attenzione da parte di studiosi e istituzioni locali. Sebbene molte parti siano andate perdute o inglobate nel tessuto urbano moderno, restano ancora visibili tratti significativi che testimoniano l'importanza storica di queste strutture. Iniziative di restauro e valorizzazione mirano a preservare e rendere accessibili questi patrimoni, affinché possano continuare a raccontare la storia della città alle future generazioni. ​

Curiosità

Sapevi che alcune delle antiche porte di Palermo, come la Porta Nuova e la Porta Felice, sono state ricostruite o restaurate nel corso dei secoli, mantenendo però il loro ruolo simbolico e storico all'interno della città? Queste porte non solo servivano come accessi principali, ma erano anche punti strategici per la difesa e il controllo delle persone e delle merci in entrata e uscita dalla città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social