Una formica insegna agli esseri umani | Palermo e il mito della superiorità umana in discussione!

Scopri Un giorno la formica, una commedia avvincente sul rapporto tra uomo e natura! 🌍🎭 Debutto il 7 maggio al Teatro Biondo di Palermo! 🎉✨

A cura di Redazione
06 maggio 2025 08:32
Una formica insegna agli esseri umani | Palermo e il mito della superiorità umana in discussione! -
Condividi

_05052025105223.jpg

A Palermo Debutta “Un giorno la formica”: Una Commedia sull’Antropizzazione del Pianeta

La scena teatrale di Palermo si arricchisce di un nuovo e stimolante appuntamento: “Un giorno la formica”, una commedia che affronta con ironia e profondità tematiche di grande attualità come la crisi ambientale e l’impatto dell’essere umano sul pianeta. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Biondo, debutterà mercoledì 7 maggio alle ore 21.00 presso la Sala Strehler e proseguirà con repliche fino al 18 maggio.

Un Incontro Surreale tra Formica e Scrittore

Scritta da Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea e Marco Pomar, la pièce ci trasporta in un mondo dove realtà e immaginazione si intrecciano in modo inaspettato. Il protagonista è un scrittore in crisi, che si trova a dover affrontare un improbabile ma rivelatore incontro con una formica. Quest’ultima, con una visione critica e disarmante, sottolinea l’arroganza degli esseri umani nel considerarsi superiori e nell’imporre la propria presenza su tutte le altre forme di vita.

“Fino a che punto è consentito spingersi alla ricerca del progresso?” è una delle domande fondamentali che lo spettacolo solleva, invitando il pubblico a riflettere sulla complessità dei rapporti tra uomo e natura.

Una Commedia che Fa Riflettere

Alternando toni comici a momenti di profonda introspezione, “Un giorno la formica” si presenta come un gioco teatrale che coinvolge e stimola la riflessione. La coesistenza di comicità e serietà è sostenuta dalla potenza scenica degli attori, accompagnata dalla musica e dalle canzoni di Mario Incudine, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza teatrale.

Dettagli dello Spettacolo

La regia è di Paride Benassai, e le scenografie e i costumi sono realizzati dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, sotto la supervisione di Valentina Console. La durata dello spettacolo è di un’ora e trenta minuti, un tempo regolato per mantenere alta l’attenzione del pubblico.

Calendario delle Rappresentazioni

Ecco il calendario delle rappresentazioni:

  • Mercoledì 7 maggio, ore 21.00
  • Giovedì 8 maggio, ore 21.00
  • Venerdì 9 maggio, ore 16.00
  • Sabato 10 maggio, ore 17.00
  • Domenica 11 maggio, ore 20.00
  • Martedì 13 maggio, ore 17.00
  • Mercoledì 14 maggio, ore 21.00
  • Giovedì 15 maggio, ore 21.00
  • Venerdì 16 maggio, ore 16.00
  • Sabato 17 maggio, ore 17.00
  • Domenica 18 maggio, ore 20.00

Invito alla Riflessione

“Un giorno la formica” non è solo una commedia; è un invito a considerare il nostro ruolo nel mondo e le conseguenze delle nostre azioni. Attraverso l’ironia e la sensibilità artistica, lo spettacolo promette di lasciare agli spettatori un interrogativo profondo: “Siamo davvero gli esseri più evoluti del pianeta?” Una domanda che, in tempi così turbolenti, ogni individuo dovrebbe porsi.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social