Incontro a Palermo | I conducenti di carrozze a trazione animale svelano la veritĂ nascosta sul loro lavoro!
Incontro a Palazzo Belvedere per sostenere i conducenti di carrozze a trazione animale. Un dialogo costruttivo per lavoro e benessere animale đ´đ¤.
Incontro Tra I Conducenti di Carrozze e il Comune di Palermo: Un Passo Verso la Collaborazione
Un incontro significativo si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Belvedere, organizzato da Sabrina Figuccia, capogruppo della Lega al Consiglio Comunale di Palermo e presidente della Terza Commissione Consiliare. Lâevento ha visto la partecipazione attiva dei rappresentanti di categoria dei conducenti di carrozze a trazione animale, un settore che suscita sempre piĂš attenzione nella cittĂ .
Figuccia ha sottolineato lâimportanza del dialogo costruttivo per affrontare le problematiche legate a questo ambito lavorativo. La sua iniziativa ha avuto come obiettivo principale quello di ascoltare e valorizzare le forze in campo, sottolineando che questi lavoratori, tutti dotati di regolare licenza, operano con una grande responsabilitĂ sia verso le loro attivitĂ che verso il benessere degli animali a loro affidati.
Durante il confronto, è emerso un forte senso di responsabilitĂ da parte degli operatori, i quali richiedono con fermezza un maggiore rispetto e attenzione. "Questi lavoratori, da troppo tempo ingiustamente denigrati, meritano di essere ascoltati", ha affermato Figuccia. Il suo impegno, adesso, sarĂ portare avanti le proposte emerse durante lâincontro, sia in Commissione che nel Consiglio Comunale.
"Non possiamo generalizzare a causa di comportamenti scorretti di pochi", ha dichiarato Figuccia, riferendosi alle polemiche passate che hanno colpito il settore. La sua intenzione è quella di creare un terreno di dialogo con chi dimostra ogni giorno impegno, serietà e dedizione nel proprio lavoro, contribuendo a una visione piÚ positiva della professione.
"La cittĂ ha bisogno di unâunica voce che tuteli il lavoro, il rispetto per gli animali e la dignitĂ di tutti", ha concluso la capogruppo, ponendo lâaccento sullâimportanza della cooperazione e del riconoscimento reciproco.
Questo incontro rappresenta, dunque, unâopportunitĂ per ristabilire un rapporto di fiducia tra le istituzioni e i lavoratori del settore, in un clima di collaborazione e rispetto reciproco che possa essere il fondamento per il futuro di Palermo.
21.3°