420 milioni di euro per le imprese! | La Regione Siciliana sta davvero cambiando il suo futuro?
Scopri come 420 milioni di euro sosterranno imprese siciliane con azioni innovative per crescita e competitività! 🚀💼🌍

Tavolo Partenariali per le Attività Produttive in Sicilia: Iniziativa sui Fondi FESR 2021-27
Palermo, 1 luglio 2025 – La Regione Siciliana ha avviato un importante processo di condivisione e concertazione con le parti sociali, volto a garantire un utilizzo efficace dei fondi FESR per il periodo 2021-2027. Questo tavolo partenariale, tenutosi stamattina nella sala Libero Grassi dell’assessorato alle Attività produttive, ha l’obiettivo di sostenere le imprese locali attraverso l’attivazione di quattro nuove azioni programmatiche che complessivamente metteranno a disposizione 420 milioni di euro.
L’incontro ha visto la partecipazione dell’assessore Edy Tamajo, accompagnato dai responsabili del dipartimento regionale della Programmazione, rappresentanti di Irfis FinSicilia e delegati delle associazioni sindacali e di categoria. Durante i lavori, Tamajo ha evidenziato l’importanza della definizione condivisa degli strumenti attuativi che devono rispondere alle reali esigenze del territorio, sostenendo la competitività e l’innovazione delle PMI siciliane.
“Queste nuove azioni programmatiche affrontano le sfide del nostro sistema produttivo” – ha dichiarato Tamajo. Il piano prevede sostegno alla creazione di nuove aziende, facilitazione degli investimenti nei vari territori, accesso al credito e sviluppo di tecnologie avanzate e sostenibili. Secondo l’assessore, l’unione delle forze tra istituzioni, categorie produttive e sindacati sarà cruciale per garantire che le risorse disponibili producano effetti concreti e duraturi.
Le quattro azioni programmatiche delineate includono:
- Azione 1.6.1 Step – Sostegno allo sviluppo di tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie, con uno stanziamento di 315 milioni di euro;
- Azione 1.3.4 Basket Bond – Introduzione di strumenti finanziari innovativi per il supporto alle PMI, con 21 milioni di euro a disposizione;
- Azioni territorializzate – Promozione di nuovi investimenti e imprenditorialità, per 80 milioni di euro;
- Azione 2.6.3 Digital Waste Management – Informatizzazione del ciclo dei rifiuti, con una dotazione di 4 milioni di euro.
Con queste misure, la Regione Siciliana ambisce a creare un ambiente fertile per l’innovazione e la crescita economica, garantendo al contempo una risposta adeguata alle necessità dei cittadini e delle imprese. “Lavoriamo per una Sicilia che cresce, innova e compete ad armi pari” – ha concluso l’assessore, sottolineando l’impegno della Regione per costruire un futuro prospero e sostenibile per l’Isola.