Ballarò in crisi | La verità sull'illegalità che nessuno vuole affrontare a Palermo!
Ballarò vive nel degrado e nell'illegalità. È tempo di ripristinare ordine e dignità! Scopri le proposte per una vera rinascita! 🌟📈

Ballarò in stato di emergenza: l’allerta del capogruppo Franco Miceli
Palermo, 3 luglio 2025 – La storica piazza di Ballarò, fulcro delle tradizioni palermitane, è al centro di una crescente preoccupazione espressa dal capogruppo di “Progetto Palermo”, Franco Miceli. In una sentita dichiarazione, Miceli ha sottolineato come “a Ballarò in Piazza Carmine governi l’anarchia”, puntando il dito contro l’inefficienza dell’Amministrazione comunale.
La situazione attuale è descritta in termini allarmanti: “cassonetti traboccanti di immondizia” segnalano una seria crisi nella gestione dei rifiuti, mentre l’elemento di speranza rappresentato dalla raccolta differenziata sembra essere un miraggio lontano. Miceli ha espresso anche una forte critica alla progressiva deteriorazione della tettoia, pensata per istituire forme di regolarizzazione del mercato: “un vero e proprio atto di distruzione”.
Le sue parole pongono l’accento sull’inerzia amministrativa, che potrebbe generare un “clima di terra di nessuno” non solo per Ballarò, ma anche per l’Albergheria. Secondo Miceli, “qualcuno cerca di mantenere il mercato storico di Ballarò nelle attuali condizioni per favorire l’illegalità”, insinuando una connessione con la criminalità organizzata e il tentativo di mantenere il controllo del territorio.
A suo avviso, è fondamentale “intervenire subito pubblicando il bando per l’assegnazione degli stalli nella struttura di Piazza Carmine”, un passo necessario per avviare un processo di regolarizzazione. Ma non solo: Miceli ha esortato l’Amministrazione a programmare interventi che puntino al potenziamento dei servizi di prossimità, alla rigenerazione urbana e alla creazione di un protocollo con la Prefettura e le forze dell’ordine per garantire un effettivo controllo del territorio.
Infine, il capogruppo ha concluso con un appello forte e chiaro: “Ritengo indispensabile un piano di rinascita per Ballarò, per contrastare il degrado fisico, sociale e culturale in atto”. Le parole di Miceli non possono passare inosservate, mettendo in evidenza la necessità di un intervento immediato per salvaguardare una delle perle storiche di Palermo da un futuro di abbandono e illegalità.