La cappella che lascia senza fiato anche i non credenti | Si trova a Palermo ed è unica al mondo

Scopri la Cappella Palatina di Palermo, un gioiello artistico e spirituale che incanta chiunque varchi la sua soglia, credente o no.

A cura di Paolo Privitera
01 luglio 2025 12:00
La cappella che lascia senza fiato anche i non credenti | Si trova a Palermo ed è unica al mondo - Foto: Nikos Konstantinidis/Wikipedia
Foto: Nikos Konstantinidis/Wikipedia
Condividi

La meraviglia nascosta dentro il Palazzo dei Normanni

Nel cuore del Palazzo dei Normanni, uno degli edifici più antichi d’Europa ancora abitati da istituzioni, si nasconde un tesoro che lascia chiunque senza parole: la Cappella Palatina.
Commissionata da Ruggero II nel 1132, questa chiesa è un miracolo architettonico, dove arte bizantina, islamica e latina si fondono in un equilibrio mai più replicato altrove. Il visitatore si trova catapultato in un mondo dorato, dove ogni centimetro racconta storie sacre e visioni celesti.

Oro, luce e mistero: il trionfo dei mosaici

Appena si alza lo sguardo, il soffitto della cappella appare completamente rivestito d’oro zecchino, con mosaici bizantini che raccontano l’Antico e il Nuovo Testamento.
Ma non è solo l’oro a colpire: è la luce che filtra dalle piccole finestre e danza sulle pareti, creando un effetto mistico che ipnotizza anche i più scettici.
In particolare, il Cristo Pantocratore dell’abside è considerato uno dei più belli e iconici del mondo bizantino.

Il soffitto che parla arabo

E poi c’è lui: il muqarnas, il soffitto a stalattiti scolpito in legno, decorato con iscrizioni in arabo kufico e motivi islamici.
Un capolavoro senza precedenti nell’arte occidentale: qui l’Islam, il Cristianesimo e la cultura latina non si scontrano, ma convivono in armonia.
È un simbolo fortissimo della Palermo medievale, crocevia di civiltà e culture, dove la tolleranza era un pilastro politico.

Cupola
Urban/Wikipedia
Cupola

Un messaggio politico scolpito nella pietra

Ruggero II non fece costruire la Cappella solo per motivi religiosi. La Palatina è una dichiarazione di potere e di visione.
Unisce il meglio delle tre grandi culture del Mediterraneo per legittimare un regno universale, dove il re non è solo un sovrano, ma un ponte tra mondi diversi.
Il messaggio è chiaro: a Palermo si può creare un nuovo modello di civiltà, e la Cappella Palatina ne è il manifesto.

Curiosità: perché la Palatina è davvero unica al mondo

Molte cappelle sono belle, ma nessuna come la Palatina riesce a unire estetica, teologia e politica in un solo luogo.
Non è un caso che Mario Vargas Llosa l’abbia definita "la cosa più bella che ho visto nella mia vita".
Chi entra nella Cappella Palatina non dimentica mai quello che ha visto: l’anima di Palermo risplende tra le sue pareti dorate.
Fonte: Intervista a Mario Vargas Llosa – RAI Cultura

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social