Palermo avvia 450 progetti di servizio | Questa mossa cambia radicalmente l'assistenzialismo!
L'amministrazione comunale avvia i cantieri di servizio: 450 cittadini contribuiranno al decoro urbano! Un passo verso dignità e partecipazione. 🌱🤝✨

Approvata la Variazione di Bilancio: Iniziano i Progetti di UtilitĂ Collettiva a Palermo
Il consiglio comunale di Palermo ha recentemente approvato una variazione di bilancio che segna un importante passo avanti per l’amministrazione cittadina. Con questo provvedimento, circa 450 concittadini avranno l’opportunità di ricevere una prestazione assistenziale, contribuendo attivamente alla comunità attraverso servizi di pulizia e cura del verde.
Il consigliere comunale Leonardo Canto ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti una significativa discontinuità rispetto al passato. “Oggi possiamo dire che, grazie al lavoro congiunto dell’amministrazione regionale e comunale, così come degli uffici competenti, siamo finalmente in grado di attivare i PUC, i progetti di utilità collettiva”, ha dichiarato Canto. Questa approvazione non solo apre la strada a nuove opportunità per i cittadini, ma modifica anche l’approccio tradizionale all’assistenzialismo.
La legge sul reddito di cittadinanza già prevedeva la possibilità per le amministrazioni locali di avviare tali progetti, ma solo ora, grazie a uno sforzo coordinato, è stata possibile la loro attivazione. I PUC mirano a collegare la prestazione assistenziale a un servizio utile per la collettività , permettendo ai beneficiari di esprimere la loro volontà di contribuire al decoro cittadino.
Questa misura si propone di restituire dignità ai percettori del beneficio, rispondendo a un’esigenza sociale di sempre maggior rilevanza. Sotto la guida dell’amministrazione, il progetto non solo aiuterà il benessere della comunità , ma altro non è che un’iniezione di senso civico e partecipazione attiva da parte dei cittadini.
La speranza è che questa iniziativa possa gettare le basi per un futuro in cui assistenza e impegno civico si intrecciano, promuovendo un tessuto sociale più coeso e responsabile.