Palermo: Sempre più immobili rilasciati volontariamente | Finalmente un segno di speranza per le famiglie bisognose?
Un immobile comunale viene affidato a una mamma con due figli, grazie al lavoro congiunto della polizia municipale. Serenità e sicurezza per nuove famiglie! 🏡💖

Emergenza Abitativa a Palermo: Nuovo Immobile Assegnato
Palermo, 29 luglio 2025 – Il Comune di Palermo ha recentemente assegnato un immobile a una giovane madre con due figli minorenni, un passo importante in un contesto di emergenza abitativa che ormai colpisce molte famiglie della città.
“Di proprietà del Comune e rilasciato volontariamente dalla precedente assegnataria,” ha dichiarato l’assessore Ferrandelli durante la cerimonia di consegna, sottolineando il significativo atto di generosità che consente a un nuovo nucleo familiare di trovare un luogo sicuro in cui vivere. La situazione di emergenza abitativa è da tempo una delle priorità della giunta comunale, e ogni assegnazione usata per ridurre il numero di famiglie in difficoltà è un passo nella giusta direzione.
Il lavoro svolto dai vari enti coinvolti, in particolare dalla UO Abitare sociale e dalla polizia municipale, è stato riconosciuto come fondamentale in questo processo. “Ringraziamo il personale per l’impegno che ha consentito di donare serenità e sicurezza ad un altro nucleo familiare,” ha continuato Ferrandelli, evidenziando l’importanza della collaborazione tra i diversi settori istituzionali.
Un Segnale Positivo
In un momento in cui la crisi abitativa in città è acuta, la crescente disponibilità di immobili rilasciati volontariamente si presenta come un segnale di speranza. “Registriamo sempre più rilasci volontari degli immobili,” ha aggiunto Ferrandelli, sottolineando che questo fenomeno indica come il messaggio dell’amministrazione comunale e delle forze dell’ordine stia raggiungendo i cittadini.
L’assessore ha fatto riferimento all’efficacia delle procedure di sgombero per coloro che non hanno diritto all’occupazione di immobili di proprietà pubblica, evidenziando il fatto che “la capacità di gestire tali situazioni ha contribuito ad accorciare la graduatoria degli aventi diritto.” Questo accorciamento non solo è un vanto per l’amministrazione ma rappresenta anche un passo concreto verso la riduzione dello stato emergenziale per le famiglie in difficoltà.
Conclusioni
L’assegnazione di questo nuovo immobile a Palermo, quindi, non è solo un simple gesto di solidarietà, ma un importante tassello nella lotta contro l’emergenza abitativa. La speranza è che azioni simili possano continuare a ripetersi, contribuendo a migliorare le condizioni di vita di molti cittadini e a restituire dignità e sicurezza a chi vive situazioni di disagio.