Pedane per disabili a Palermo | Una battaglia che cambia le regole del gioco!
Scopri l'iniziativa del consigliere Natale Puma per installare pedane accessibili al mare nelle borgate di Arenella e Vergine Maria! 🌊♿️ Inclusione per tutti! 🌅

Accesso al Mare per Tutti: Richiesta di Pedane nelle Borgate di Palermo
Il consigliere comunale Natale Puma ha lanciato un appello al Sindaco, Prof. Roberto Lagalla, e all’assessore al Turismo e alla Disabilità , Azzurra Alongi, per richiedere l’installazione di pedane sugli arenili delle borgate di Vergine Maria e Arenella. L’obiettivo di questa iniziativa è garantire un accesso facilitato al mare per le persone con disabilità , promuovendo così un ambiente più inclusivo e accessibile.
Nella sua dichiarazione, Puma ha sottolineato quanto sia fondamentale rendere le spiagge fruibili non solo per i residenti, ma anche per i turisti che scelgono di visitare queste località . “L’installazione di pedane fisse e mobili rappresenterebbe un passo concreto verso l’inclusione ed il diritto alla fruizione del territorio per tutti,” ha affermato il consigliere.
Le borgate di Arenella e Vergine Maria, notoriamente frequentate durante la stagione estiva, vedono un afflusso costante di visitatori. Tuttavia, la mancanza di strutture adeguate limita l’accesso a una parte della popolazione. Le pedane, dunque, non sarebbero soltanto un utile strumento per facilitare l’accesso al mare, ma anche un simbolo di una città che lavora per l’inclusività .
Il consigliere Puma invita quindi l’amministrazione comunale a prendere in considerazione questa proposta, affermando che le modifiche necessarie non sono solo una questione di infrastruttura, ma di diritto e dignità per tutte le persone.
L’attuazione di questa idea potrebbe significare non solo un miglioramento della qualità della vita per le persone con disabilità , ma anche un aumento dell’attrattiva turistica per le borgate, rendendole più accoglienti e aperte a tutti. In un periodo in cui l’attenzione verso le tematiche di inclusione è crescente, l’iniziativa del consigliere Puma viene considerata un segnale positivo verso un futuro più accessibile per tutti i cittadini e visitatori di Palermo.