Polizia di Palermo commemora un eroe dimenticato | Hai mai sentito parlare del Commissario che sfidò Cosa Nostra?

Cerimonia commemorativa per il 40° anniversario dell'uccisione del Commissario Beppe Montana. Un eroe della lotta alla mafia mai dimenticato. 🇮🇹✨👮‍♂️

A cura di Redazione
28 luglio 2025 13:19
Polizia di Palermo commemora un eroe dimenticato | Hai mai sentito parlare del Commissario che sfidò Cosa Nostra? -
Condividi

Commemorazione del Commissario Beppe Montana nel 40° Anniversario della Sua Uccisione

Oggi, in piazza “Beppe Montana”, a Palermo, si è svolta una toccante cerimonia commemorativa per il 40° anniversario dell’omicidio del Commissario Beppe Montana. La Polizia di Stato ha reso omaggio al giovane funzionario, barbaramente assassinato da Cosa Nostra il 28 luglio 1985. La cerimonia ha visto la partecipazione del Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, che ha guidato l’evento in presenza di autorità civili, militari, familiari e colleghi dell’agente caduto.

Nel corso della cerimonia, il Prefetto Pisani ha deposto una corona di alloro sulla stele commemorativa, situata a pochi metri dal luogo dell’attentato, simbolo del sacrificio e della dedizione profusi dal Commissario Montana nella sua lotta contro la mafia. A seguire, il Cappellano della Polizia di Stato di Palermo, Don Massimiliano Purpura, ha ricordato con parole toccanti la figura del giovane investigatore, impartendo una benedizione che ha unito i presenti in un momento di riflessione e rispetto.

Il Prefetto ha in seguito deposto un’altra corona di alloro presso la lapide commemorativa situata nella caserma “Boris Giuliano”, sede della Squadra Mobile di Palermo, dove Montana ha lavorato con passione e determinazione. Figura simbolo della lotta alla mafia, Montana, allora a capo della “Squadra Catturandi”, ha dato vita a numerose operazioni decisive, contribuendo all’arresto di latitanti pericolosi.

Il tragico destino del Commissario si è consumato proprio in un momento di pausa, un pomeriggio domenicale, dopo una gita in barca con amici e parenti. Questo agguato da parte di Cosa Nostra segnò un punto cruciale nella guerra tra forze dell’ordine e criminalità organizzata, mettendo in evidenza il coraggio e la determinazione di un uomo che ha rischiato tutto per la giustizia.

Quarant’anni dopo il suo omicidio, la serie di omaggi alla sua memoria testimonia l’impegno della Polizia di Stato a mantenere vivo il ricordo di un servitore dello Stato che ha ispirato intere generazioni di poliziotti. Lo Stato ha onorato il suo sacrificio conferendogli, nel settembre del 1986, la Medaglia d’Oro al Merito Civile, sottolineando il suo coraggio nell’affrontare il crimine con uno spirito d’iniziativa senza pari.

La commemorazione di oggi non è solo una celebrazione del suo operato, ma un invito a rinnovare l’impegno nella lotta contro ogni forma di criminalità organizzata, ricordando il sacrificio di chi ha dato la vita per la giustizia. Il tributo al Commissario Beppe Montana rimane quindi un richiamo alla resilienza e al coraggio per tutti coloro che si trovano in prima linea nella difesa dei valori democratici e della legalità.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social