Turisti Truffati a Palermo | È il segnale di un problema più grande?
Gravi truffe ai danni di turisti a Palermo: l'assessore Forzinetti promette sanzioni severe. Proteggiamo l'immagine della nostra città! ✊🌍🚫

Truffa ai turisti spagnoli a Palermo: l’assessore Forzinetti denuncia l’accaduto
Un grave episodio di truffa ai danni di due turisti spagnoli, avvenuto nel cuore di Palermo, ha scatenato reazioni di sdegno all’interno dell’amministrazione comunale. L’assessore alle Attività Produttive, Giuliano Forzinetti, ha definito l’accaduto “di una gravità assoluta”, sottolineando l’urgenza di affrontare fenomeni del genere che minacciano l’immagine della città.
I turisti, ignari dell’inganno, si sono visti costretti a pagare quasi 500 euro per un giro in carrozza, un prezzo che l’assessore ha bollato come “inaccettabile”. “Questo episodio non è un caso isolato, ma rappresenta la punta di un iceberg”, ha aggiunto Forzinetti, evocando la necessità di misure immediate per proteggere i visitatori e preservare il buon nome del capoluogo siciliano.
Dopo la denuncia pubblicata dall’assessore Fabrizio Ferrandelli, il Comune ha attivato le procedure per indagare sull’incidente e rintracciare i responsabili. “Abbiamo avviato tutti gli accertamenti necessari”, ha dichiarato Forzinetti, promettendo che eventuali colpevoli saranno sanzionati con fermezza. Le misure potrebbero includere la revoca delle autorizzazioni ai vetturini coinvolti, qualora dovessero emergere ulteriori violazioni.
“Nessuno può pensare di speculare sul nome della nostra città e sulla buona fede dei turisti”, ha concluso l’assessore, esprimendo la ferma volontà dell’amministrazione di combattere le truffe nel settore turistico. Gli eventi di questi giorni pongono l’accento sull’importanza di un controllo accurato e di interventi preventivi, affinché episodi simili non si ripetano e i visitatori possano godere della bellezza e della cultura di Palermo senza timori.