Alga tossica a Palermo: il mistero risolto e i bagnanti sono liberi di tornare!

Le alghe tossiche a Vergine Maria sono sotto controllo! Divieto di balneazione revocato. Torna a divertirti in sicurezza! 🌊☀️🏖️

A cura di Redazione
13 agosto 2025 11:14
Alga tossica a Palermo: il mistero risolto e i bagnanti sono liberi di tornare! -
Condividi

Revocato il divieto di balneazione a Vergine Maria: la decisione del sindaco Lagalla

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha firmato nella giornata di ieri una nuova ordinanza che revoca il divieto di balneazione nella località di Vergine Maria. Questa decisione segue il rientro dei livelli di alga tossica nei limiti di sicurezza, permettendo così ai cittadini e ai turisti di tornare a godere delle acque cristalline della zona.

L’Assessore all’Igiene e Sanità, Fabrizio Ferrandelli, ha dichiarato: «Nelle ore scorse il mio Assessorato si è raccordato con l’Assessorato regionale all’Ambiente al fine di verificare i livelli di concentrazione di alga tossica». Ferrandelli ha evidenziato come le condizioni climatiche possano influenzare la presenza di tale fenomeno, ritenendo pertanto che si trattasse di un evento temporaneo.

La decisione si basa sui risultati della comunicazione dell’ARPA, nota n. 35106 del 12 agosto 2025, che ha confermato il rientro della concentrazione di Ostreopsis ovata a livelli normali in data 11 agosto 2025. Di conseguenza, Ferrandelli ha dato mandato ai propri uffici di predisporre l’ordinanza n.155, consentendo la revoca del divieto.

Inoltre, l’Assessore ha ordinato che l’AMAT, coadiuvata dalla Polizia Municipale, proceda alla rimozione dei cartelli di divieto già affissi. Un segnale di speranza e ritorno alla normalità per tutti coloro che amano il mare di Vergine Maria.

Con questa decisione, il Comune di Palermo si impegna a garantire la sicurezza dei cittadini e a supportare l’economia locale, incentivando così la ripresa del turismo e delle attività balneari nella storica località costiera.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo