Divieti a Palermo | È la fine del ferragosto dei picnic? Scopri perché il sindaco ha deciso così!

Divieto di assembramenti e fuochi nel Parco della Favorita e sulle spiagge di Palermo dal 13 al 16 agosto. Insieme per un Ferragosto sicuro! 🌲🚫🌊

A cura di Redazione
11 agosto 2025 11:09
Divieti a Palermo | È la fine del ferragosto dei picnic? Scopri perché il sindaco ha deciso così! -
Condividi

Ferragosto a Palermo: divieto di bivacco per garantire sicurezza e decoro

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha emanato un’ordinanza sindacale che sarà in vigore dal 13 al 16 agosto 2025. Il provvedimento prevede specifici divieti all’interno del Parco della Favorita, della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino e nelle spiagge cittadine, con l’obiettivo di prevenire assembramenti e tutelare l’ambiente.

Necessità di salvaguardare l’incolumità pubblica

Secondo quanto dichiarato dal sindaco, questa ordinanza è stata adottata per “salvaguardare l’incolumità pubblica e il decoro del territorio.” Lagalla ha sottolineato come sia fondamentale garantire alla cittadinanza un uso corretto degli spazi pubblici, che dovranno rimanere accessibili e fruibili in modo ordinato e rispettoso.

Divieti specifici e orari

Il provvedimento stabilisce che dal 13 agosto, a partire dalla mezzanotte, fino alle 07:00 del 16 agosto, sarà vietato stazionare nel Parco della Favorita e nell’Area della Riserva di Monte Pellegrino per attività di pic-nic, accensione di fuochi e montaggio di attrezzature per il campeggio. Inoltre, nei giorni 14, 15 e 16 agosto, vi sarà il divieto di svolgere eventi pubblici sulle spiagge, nonché di accatastare materiali infiammabili.

Uso di bevande alcoliche sotto controllo

Nelle stesse aree, è previsto anche il divieto di vendita e consumo di bevande alcoliche dalle ore 19:00 del 14 agosto fino alle 07:00 del 15 agosto. I non alcolici dovranno essere somministrati evitando bottiglie di vetro, per prevenire eventuali incidenti.

Sanzioni per i trasgressori

Il comune ha previsto sanzioni per i trasgressori, che andranno da un minimo di 25 euro fino a 500 euro. Questa misura mira a garantire il rispetto delle norme stabilite e il mantenimento di un ambiente sicuro e decoroso per tutti.

Collaborazione delle forze dell’ordine

Lagalla ha ringraziato anticipatamente le forze dell’ordine e tutti coloro che contribuiranno a garantire un Ferragosto sereno per la comunità. L’invito è a tutti i cittadini a “confidare nel buonsenso” e a collaborare per un festeggiamento ordinato.

Con questo provvedimento, il Comune di Palermo intende preservare il patrimonio naturale e culturale della città, incentivando comportamenti responsabili e rispettosi durante una delle festività più attese dell’estate.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo