Fontana della Ninfa torna a splendere a Palermo | È davvero un segno di rinascita o solo un’intervento superficiale?

Il sindaco Lagalla inaugura la fontana della Ninfa, un passo importante per riqualificare piazza Alberigo Gentili e rivitalizzare il centro storico! 💧✨🥳

A cura di Redazione
06 agosto 2025 12:23
Fontana della Ninfa torna a splendere a Palermo | È davvero un segno di rinascita o solo un’intervento superficiale? -
Condividi

Restaurata la Fontana della Ninfa: Un nuovo orgoglio per Palermo

Oggi, la città di Palermo celebra un importante traguardo nella sua opera di riqualificazione urbana. Il sindaco Roberto Lagalla ha presieduto la cerimonia di inaugurazione della fontana della Ninfa, recentemente restaurata, nella suggestiva piazza Alberigo Gentili. Quest’iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione degli spazi pubblici e del patrimonio storico della città.

Nel suo intervento, il sindaco ha sottolineato l’importanza di restituire alla cittadinanza questo simbolo di bellezza e cultura. “Con la restituzione della fontana della Ninfa alla città, compiamo un ulteriore passo della riqualificazione di piazza Alberigo Gentili,” ha dichiarato Lagalla, evidenziando anche il miglioramento dell’impianto di illuminazione della piazza, che ora offre una visione più affascinante dell’area.

Il primo cittadino ha colto l’occasione per fornire un aggiornamento sugli investimenti dell’amministrazione comunale dedicati al restauro delle altre fontane storiche della città. “Purtroppo, negli ultimi anni, anche le fontane storiche hanno rappresentato l’ennesimo aspetto lasciato all’abbandono,” ha commentato Lagalla, riferendosi a una problematica che ha colpito molte delle opere pubbliche di Palermo.

Grazie a un programma di riattivazione, l’amministrazione ha già riportato in funzione altre fontane importanti, tra cui quella di Boccadifalco, del Garraffello in piazza Marina, e del Genio in piazza Rivoluzione. “Siamo partiti da un investimento di 400 mila euro nel 2024, potenziato di altri 300 mila euro grazie all’avanzo di amministrazione,” ha aggiunto, mettendo in luce come questi fondi siano stati essenziali per garantire il ricircolo dell’acqua nelle fontane, un gesto simbolico contro gli sprechi.

“Un messaggio che oggi è cruciale, poiché l’acqua rappresenta un bene primario,” ha detto Lagalla, sottolineando il legame tra la cura del patrimonio artistico e l’attenzione alle risorse ambientali.

Il sindaco ha concluso il suo intervento esprimendo fiducia nel cambiamento che la riattivazione delle fontane può portare al centro storico di Palermo. “Una fontana dove zampilla l’acqua diventa un biglietto da visita”, ha affermato, rimarcando l’importanza di presentare una città vivace e accogliente, in grado di sorprendere e attrarre i visitatori.

Con il restauro della fontana della Ninfa, Palermo si conferma sulla strada della valorizzazione del suo patrimonio culturale e della riconquista della bellezza dei suoi spazi pubblici, rendendoli più dignitosi e sostenibili.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo