Gaetano Costa: il giudice che sfidò la mafia e la solitudine | Palermo non può dimenticare il suo coraggio

Ricordiamo Gaetano Costa, un faro di coerenza nella lotta alla mafia. La sua eredità ci invita a non tacere e a prendere posizione. ✊🔍

A cura di Redazione
06 agosto 2025 17:23
Gaetano Costa: il giudice che sfidò la mafia e la solitudine | Palermo non può dimenticare il suo coraggio -
Condividi

Lotta alla Mafia: Riflessioni sull’Eredità di Gaetano Costa a 45 anni dalla Sua Uccisione

Palermo, 6 agosto 2025 – Oggi, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha commemorato il giudice Gaetano Costa in occasione del 45° anniversario della sua tragica uccisione per mano mafiosa. Durante una solenne dichiarazione, Lagalla ha evocato la figura del magistrato, sottolineando l’importanza del suo operato nella lotta contro la criminalità organizzata.

“La figura del giudice Gaetano Costa ci ricorda e ci insegna che non si può combattere la mafia senza assumersi responsabilità,” ha affermato il sindaco, evidenziando la necessità di una coerenza costante nella lotta all’illegalità. La vita e la morte di Costa, ha continuato Lagalla, non rappresentano solo una condanna alla mafia, ma anche una critica all’isolamento che il giudice ha subito: “Costa non fu ucciso solo dalla mafia, ma anche dall’isolamento.”

Il sindaco ha poi rievocato come Costa fosse stato lasciato solo da molti dei suoi colleghi e dalla società stessa, che faceva fatica a riconoscere l’inesorabile radicamento del potere criminale. “Furono le ambiguità, le connivenze e i compromessi a condannarlo,” ha dichiarato il primo cittadino, sollecitando a riflettere sulla responsabilità collettiva nel combattere la mafia.

In chiusura, Roberto Lagalla ha ribadito l’impegno della città di Palermo: “Nel nome di Gaetano Costa, rinnoviamo l’impegno a non dimenticare, ma soprattutto a non arretrare.” Un appello che non solo celebra la memoria di uno dei giudici più coraggiosi d’Italia, ma invita anche a riflettere sulla coerenza e sull’unità nella lotta contro ogni forma di criminalità.

L’eredità di Gaetano Costa continua a vivere e a ispirare le generazioni future, un monito che sottolinea che la vera lotta alla mafia inizia nell’assumersi responsabilità e nel rimanere uniti contro ogni forma di silenzio e complicità.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo