In Sicilia c'è un luogo che nessuno ti ha mai raccontato: con un giardino incantato e qualcosa di incredibile dentro

Scopri Villa Filippina: da oratorio settecentesco a teatro culturale e planetario, il nuovo cuore pulsante di Palermo.

A cura di Paolo Privitera
04 agosto 2025 18:00
In Sicilia c'è un luogo che nessuno ti ha mai raccontato: con un giardino incantato e qualcosa di incredibile dentro - Foto: Casey Hugelfink/Wikipedia
Foto: Casey Hugelfink/Wikipedia
Condividi

La nascita di un gioiello barocco nel cuore di Palermo

Nel 1755–1757, grazie alla volontà di Don Angelo Serio della Congregazione di San Filippo Neri, sorse quella che sarebbe diventata Villa Filippina, un oratorio-giardino con ampi portici su tre lati e una terrazza panoramica sul centro storico di Palermo. Al suo interno, i porticati vennero decorati da affreschi d’ispirazione religiosa, realizzati da Vito D’Anna e Antonio Manno, con scene della vita di Cristo, tra cui l’Ultima Cena e la Lavanda dei Piedi, oggi visibili in alcuni frammenti restaurati. Il chiostro ospita una fontana in pietra di Billiemi – opera di Gioacchino Vitagliano del 1759 – circondata da statue che richiamano santi carismatici dell’epoca.

Da scuola e teatro a cinema e arena estiva

La Villa venne concepita anche come spazio ricreativo, dove i fedeli e i giovani dell’oratorio potevano studiare, giocare e partecipare a spettacoli. Nel XX secolo vi furono realizzati un cinema e una piccola arena estiva, che raggiunsero il loro massimo splendore negli anni Ottanta sotto la gestione della cooperativa Nuovo Cinema e del Teatro Biondo, con regie come quelle di Mimmo Cuticchio. Tra i frequentatori assidui figura Giovanni Falcone, che la scelse come luogo di riflessione e socialità.

Abbandono e rinascita culturale

Dopo un periodo di forte abbandono negli anni Novanta, Villa Filippina ritornò agli onori della cronaca nel 2008, risvegliandosi come cuore culturale del quartiere San Francesco di Paola. Oggi ospita eventi estivi, mostre, concerti, convegni e persino progetti sulla legalità, diventando un punto di riferimento per centinaia di residenti e turisti che vi si recano ogni sera.

Il planetario: la Sicilia tocca le stelle

Una delle novità più affascinanti è il planetario e museo astronomico, inaugurato nel vecchio cinema, con una cupola da 5 m e 40 posti a sedere. Il Planetario di Villa Filippina offre proiezioni analogico-digitali, laboratori didattici, percorsi multimediali sul Sistema Solare e Via Lattea, e telescopi per osservazioni dal vivo. Offre esperienze pensate per tutte le età: serate astronomiche a tema come “Occhi su Saturno” e opportunità per compleanni scientifici, full immersion nella scienza e nella meraviglia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo