L’Archivio che custodisce sette secoli di storia, i segreti del Cassaro di Palermo

Scopri i misteri dell’Archivio Storico del Cassaro a Palermo: un tesoro documentale e culturale che racconta sette secoli di storia.

A cura di Paolo Privitera
03 agosto 2025 21:00
L’Archivio che custodisce sette secoli di storia, i segreti del Cassaro di Palermo - Foto: EnricoRubicondo/Wikipedia
Foto: EnricoRubicondo/Wikipedia
Condividi

Un tesoro dimenticato nel cuore di Palermo

L’Archivio Storico Comunale, situato in via Maqueda, lungo il celebre Cassaro, è uno scrigno di memorie: contiene documenti dal XIII secolo, atti notarili, pergamene, mappe e carte che raccontano la vita di Palermo, i suoi dominatori, le dinastie, gli eventi e perfino le tragedie di mafia . Custodito nel Palazzo delle Aquile, l’archivio è un luogo poco conosciuto, ma fondamentale per chi voglia esplorare l’anima della città. Qui troverai contratti di compravendita del XV secolo, lettere segrete dei viceré spagnoli, regolamenti cittadini medievali e antichi catastici . I palermitani che vi accedono spesso restano colpiti da quanta storia sia racchiusa in quei faldoni, e dalla percezione che Palermo inizi proprio da lì, nel dedalo dell’antichità che si allunga fino ai nostri giorni.

La memoria collettiva tra carte e pergamene

Sfogliando uno dei quaderni medievali, puoi percepire l’odore dell’antico inchiostro, il tocco delle mani che, sette secoli fa, scrivevano decisioni su guerre, conquiste e città da ricostruire. L’archivio documenta, ad esempio, l’impatto del terremoto del 1693 sulla Sicilia occidentale, con mappe e lettere che raccontano la mobilitazione degli orgogliosi palermitani , e le epidemie – dalla peste nera all’influenza spagnola – viste attraverso decreti e ordinanze natalizie piene di speranza. Ecco quindi emergere la resistente anima civile della città, visibile nelle carte conservate con cura, in atti ufficiali medievali e contratti di fidanzamento tra famiglie nobili . È come entrare in una capsula temporale che parla del potere, del popolo e delle loro relazioni.

Il Cassaro: l’arteria simbolo che unisce passato e presente

Il Cassaro (oggi via Vittorio Emanuele) è la strada più antica di Palermo. L’Archivio ne segue il corso, raccogliendo testimonianze di feudatari, atti delle confraternite barocche, permessi per le processioni religiose e i primi statuti del centro cittadino, creando un continuum tra il cuore medievale e la Palermo del futuro . I documenti custoditi non sono solo storici: ci sono anche registrazioni di straordinari eventi sociali, come le sommosse della marmellata nel 1893, le esondazioni del passero sotto le acque del Cassaro, i primi scioperi operai della fabbrica Florio – storie che mostrano un’identità urbana in costante evoluzione, robusta e fluida allo stesso tempo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo