Palermo lancia un tour di flash mob contro la violenza | Scopri perché i giovani danzatori stanno cambiando la città!
Scopri il tour di flash mob a Palermo con Dance Project! Unisciti a noi per dire NO alla violenza attraverso danza e arte. 💃✨ Partecipa e fai la differenza! 🎉

Palermo si ferma contro la violenza: Dance Project lancia un tour di flash mob
Palermo, 8 agosto 2025 – Un’iniziativa sorprendente sta per prendere vita nel capoluogo siciliano, portata avanti dall’associazione Dance Project. Presieduta da Mirko Pezzer, l’associazione si propone di combattere la violenza attraverso la bellezza e l’arte, lanciando un tour cittadino di flash mob. Con sette tappe strategiche, queste performance non solo cercheranno di sensibilizzare la comunità, ma parleranno in particolare ai più giovani, incoraggiando un dialogo costruttivo contro la violenza.
A sostenere il progetto è Sabrina Figuccia, capogruppo della Lega in Consiglio Comunale, che ha espresso il suo entusiasmo per questa manifestazione: “Questa manifestazione è una boccata d’aria fresca”. Figuccia ha sottolineato l’importanza di esempi positivi e l’impatto che la danza può avere nella lotta contro la violenza: “Palermo ha bisogno di esempi così”.
Il tour toccherà luoghi emblematici della città, dai monumenti storici alle aree più fragili. Le tappe del tour includeranno:
- 9 agosto – Teatro Massimo
- 22 agosto – Molo Trapezoidale
- 29 agosto – Piazza di Mondello
- 5 settembre – Castello della Zisa
- 13 settembre – Centro Commerciale La Torre
- 20 settembre – Piazza San Paolo
- 27 settembre – Piazzale Fausto Pirandello
Le coreografie sono state affidate a Pietro Vernengo, un maestro della danza che ha collaborato a lungo con l’associazione, utilizzando la sua esperienza per creare performance che uniscono emozione, qualità artistica e un messaggio sociale profondo.
Questo progetto scaturisce dalla volontà di un gruppo di giovani danzatori palermitani, desiderosi di esprimere un messaggio di speranza e cambiamento. “Abbiamo scelto di non restare in silenzio,” afferma Mirko Pezzer, “e di farlo con ciò che ci rappresenta: la danza, la musica, la condivisione.” Un invito a coinvolgere l’intera città in un movimento che combina corpo, mente e cuore.
Il tour ha un carattere sperimentale, ma i progetti futuri prevedono di ampliarlo e strutturarlo ulteriormente. L’obiettivo è di coinvolgere non solo i giovani, ma anche scuole, associazioni e istituzioni del territorio.
Dance Project invita tutti i cittadini a partecipare, fermarsi, guardare ed emozionarsi. Questa manifestazione non è solo un momento di arte, ma un chiaro segnale contro la violenza, unire comunità e rinvigorire la cultura del rispetto. Un’opportunità unica per riflettere e agire, perché la bellezza, si sa, è un’arma potentissima contro l’oscurità.