PALERMO ottiene 481.271 euro per il tram | Scopri perché potrebbe cambiare tutto!

Il tram di Palermo accelera! 🚊 Con 481.271 euro di finanziamenti, si avvia la realizzazione della linea A nord, rendendo la città più accessibile e sostenibile. 🌍✨

A cura di Redazione
06 agosto 2025 11:51
PALERMO ottiene 481.271 euro per il tram | Scopri perché potrebbe cambiare tutto! -
Condividi

Tram di Palermo: firmato il decreto per la rimodulazione delle risorse finanziarie

Il sistema tram di Palermo si prepara a un’importante evoluzione. Ieri, il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti ha ufficialmente siglato un decreto che prevede la disponibilità di 481.271 euro per la rimodulazione delle risorse finanziarie destinate a questo progetto cruciale.

A rivelarlo è stato l’assessorato alla Mobilità del comune palermitano, che ha specificato come questo provvedimento apra nuove prospettive per il trasporto pubblico in città. In particolare, il finanziamento immediato concerne la realizzazione della tratta A Nord, che si estenderà da piazza Papa Giovanni Paolo II a via Duca della Verdura, passando per le linee già in fase di sviluppo C e B.

Questo step è il risultato di un’accurata concertazione tra il sindaco Roberto Lagalla, l’assessore alla Mobilità Taruna Carta, il Capo Area ing. Ciralli e la consulente del sindaco, prof.ssa Celauro. Grazie anche al lavoro deliberativo del Consiglio Comunale, che ha fornito garanzie di solidità programmatoria, il Ministero ha potuto procedere con l’approvazione del decreto.

Il sindaco e l’assessore hanno commentato: “Con la firma del decreto, si conclude una fase critica di riprogrammazione finanziaria per il sistema tram di Palermo.” Questo intervento mira a risolvere le problematiche emerse nella proposta iniziale e a gestire le criticità dovute all’aumento dei costi di realizzazione.

La nuova tratta di via Libertà Nord verrà così inserita nell’attuale appalto dei lavori, permettendo una simultanea realizzazione con le tratte C e B. L’obiettivo è offrire ai cittadini e ai turisti una rete tramviaria efficiente e ben connessa, in grado di servire poli universitari, sanitari e parte del centro cittadino.

L’assessore Carta ha aggiunto: “Questo progetto rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità sostenibile a Palermo, fornendo un’alternativa all’uso dell’auto privata.” Insieme a un sistema integrato di bus, tram, metrotreno, parcheggi di interscambio e ciclovie, il comune sta lavorando a una nuova visione urbanistica per rendere la città più accessibile e vivibile.

In conclusione, l’intenzione degli amministratori è quella di rendere il diritto alla mobilità sicura e senza inquinamento un obiettivo esteso e inclusivo, che permetta di mantenere ogni quartiere attraente e accogliente per i suoi residenti e per i visitatori. Con l’avvio imminente dei lavori e nuove gare d’appalto in vista, la rete tranviaria di Palermo si prepara a segnare una nuova era per il trasporto pubblico locale.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo