Palermo riconsegna case popolari in modo inaspettato | I cittadini si schierano tra diritto all'abitare e doveri economici!

Il Comune di Palermo assegna case popolari a famiglie in difficoltà, garantendo un diritto all'abitare. Scopri di più su queste nuove speranze! 🏠❤️✨

A cura di Redazione
14 agosto 2025 13:09
Palermo riconsegna case popolari in modo inaspettato | I cittadini si schierano tra diritto all'abitare e doveri economici! -
Condividi

Emergenza abitativa a Palermo: assegnate due nuove case popolari a famiglie bisognose

Il Comune di Palermo ha recentemente intensificato il suo impegno nell’affrontare l’emergenza abitativa, assegnando altre due abitazioni a famiglie in situazione di difficoltà. Il primo immobile, situato a Borgo Nuovo, è stato restituito dai parenti di un assegnatario defunto e subito riconsegnato a una madre sola con quattro bambini. Questa operazione è il risultato delle verifiche effettuate dalla task force degli Interventi abitativi, in collaborazione con la Polizia Municipale.

Anche il secondo alloggio, ubicato in zona Altarello, è stato riacquisito seguendo un protocollo di collaborazione tra il Comune e l’Istituto Autonomo Case Popolari (IACP). I familiari di un altro assegnatario, residenti all’estero e impossibilitati a trasferire la proprietà, hanno deciso di restituire l’immobile. Anche in questo caso, la casa è stata immediatamente assegnata a una donna e ai suoi tre bambini, precedentemente costretti a vivere in un magazzino.

L’assessore Fabrizio Ferrandelli ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti. “Oltre a queste due assegnazioni,” ha dichiarato, “in soli quattro giorni abbiamo recuperato ben 16.000 euro in canoni non corrisposti da diversi assegnatari.” Questa iniziativa è stata accompagnata da un preavviso di decadenza e revoca degli alloggi per coloro che non avevano mantenuto gli impegni economici.

Ferrandelli ha sottolineato l’importanza del rispetto reciproco tra il Comune e i cittadini: “Se da una parte è un dovere istituzionale garantire il diritto all’abitare, dall’altra è fondamentale che i cittadini contribuiscano al pagamento di un canone mensile di € 52, che viene reinvestito per la manutenzione degli immobili.”

L’assessore ha inoltre registrato con ottimismo l’ottimale integrazione del lavoro interistituzionale, che ha migliorato il monitoraggio del patrimonio abitativo comunale. “Questo sforzo amministrativo è essenziale per garantire un equilibrio tra entrate e uscite del Comune,” ha concluso. Un passo significativo per rendere il settore dell’abitare sociale un pilastro fondamentale del benessere collettivo a Palermo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo