Palermo: Scopri l'ordinanza che cambia il volto delle spiagge | La battaglia contro rifiuti e accampamenti abusivi è appena iniziata!
Approvata l'ordinanza per tutelare spiagge e parchi a Ferragosto! 🏖️🌳 Speriamo in un futuro di maggiore rispetto e pulizia.💚

Ordinanza Ferragosto a Palermo: limitazioni per assembramenti e bivacchi
Il Comune di Palermo ha emesso oggi un’importante ordinanza per tutelare l’ambiente e garantire il rispetto delle spiagge e dei parchi durante il periodo di Ferragosto. Questa iniziativa è stata accolta con favore dai membri della commissione speciale Mare e Coste, che ne hanno sottolineato l’importanza nella lotta contro l’abbandono dei rifiuti e la presenza di accampamenti abusivi.
“Porgiamo il nostro apprezzamento per l’ordinanza sindacale emanata oggi che limita assembramenti, bivacchi e pic nic”, ha dichiarato il presidente della commissione, Alessandro Gandolfo. Questa misura, che mira a preservare il decoro e la salute delle aree pubbliche, si inserisce in un contesto di crescente sensibilità ambientale e volontà di migliorare la qualità della vita nei luoghi di svago.
I membri della commissione, tra cui il vice presidente Giuseppe Piazzese e i componenti Eugenio Marchese, Giuseppe Guaresi e Pasquale Tusa, hanno evidenziato la necessità di un maggiore controllo. “Siamo sicuri che gli organi preposti saranno adempiere al loro ruolo di controllo”, hanno affermato, sottolineando il loro auspicio che queste misure siano estese anche alla Costa Sud di Palermo, nelle aree di Romagnolo e Sperone, dove si riscontrano criticità significative.
“Al sindaco Lagalla – chiude il presidente Gandolfo – esprimo il mio ringraziamento per aver accolto la nostra richiesta di un’ordinanza volto a garantire la regolamentazione di tutte le aree balneari.” Questa ordinanza rappresenta un passo cruciale verso la tutela dell’ambiente, ma anche un invito alla cittadinanza a contribuire al benessere collettivo, mantenendo puliti e in ordine gli spazi pubblici.
In attesa di ulteriori sviluppi, la speranza è che queste nuove regolamentazioni possano segnare un cambiamento significativo nella gestione dei luoghi di aggregazione e svago a Palermo, promuovendo una cultura del rispetto e della sostenibilità .