Ponte sullo Stretto di Messina | Come a Pechino un progetto italiano fa parlare il mondo dell’alta velocità

Ecco una proposta di metadescription: Al 12° Congresso Mondiale di Pechino, il Ponte sullo Stretto di Messina conquista la scena con soluzioni ferroviarie innovative, destinate a ridefinire l’alta velocità in Europa

A cura di Simona Lo Certo
11 agosto 2025 10:31
Ponte sullo Stretto di Messina | Come a Pechino un progetto italiano fa parlare il mondo dell’alta velocità - Credit foto strettodimessina.it
Credit foto strettodimessina.it
Condividi

Dal 8 all’11 luglio 2025, il Centro Congressi di Pechino ha ospitato il 12° Congresso Mondiale sull’Alta Velocità Ferroviaria, uno degli appuntamenti più prestigiosi del settore. L’evento, organizzato dall’International Union of Railways (UIC), ha riunito esperti, tecnici e ricercatori da ogni parte del mondo per condividere le più recenti innovazioni e discutere le strategie per il futuro del trasporto ferroviario ad alta velocità. Un crocevia di idee e tecnologie che, ogni due anni, disegna la mappa della mobilità del domani.

L’Italia tra i protagonisti

Anche il nostro Paese ha avuto un posto di rilievo in questa vetrina globale. A rappresentare Stretto di Messina è stata l’ing. Marcella Di Mario, che ha portato un contributo tecnico di alto profilo con un intervento dal titolo “The track on Messina Strait Bridge: the reasons for the design choice and the implications for maintenance”. Un’analisi approfondita dedicata alla progettazione dell’impalcato ferroviario del futuro Ponte sullo Stretto, frutto di scelte ingegneristiche mirate a coniugare innovazione, sicurezza e sostenibilità.

Il ponte che guarda al futuro

Il cuore della presentazione ha riguardato il sistema di armamento embedded rail, una tecnologia all’avanguardia selezionata appositamente per il Ponte sullo Stretto di Messina. Questa soluzione, oltre a ridurre il peso rispetto ai sistemi tradizionali, offre comfort superiore per i passeggeri, minore impatto acustico e vibrazionale, e manutenzione più efficiente. Il progetto, accolto con interesse dalla comunità scientifica internazionale, è destinato a collocare l’opera tra i riferimenti europei per l’alta velocità, rafforzando il ruolo strategico dell’Italia nelle reti ferroviarie di nuova generazione.

Se vuoi, posso anche prepararti una versione più orientata al SEO per il tuo sito, così l’articolo risulterà meglio posizionato sui motori di ricerca.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo