Progetto incendi in Regione Siciliana | Scopri come Erice potrebbe cambiare la lotta agli incendi boschivi!
Nasce a Erice un centro studi internazionale sugli incendi, un progetto innovativo per la prevenzione e gestione dei roghi. 🌳🔥 Unisciti alla rivoluzione verde!

Accordo Strategico per la Prevenzione degli Incendi in Sicilia
Un nuovo centro studi internazionale dedicato alla prevenzione degli incendi sarà presto operante a Erice, nel Trapanese. Questo obiettivo è frutto di un protocollo d’intesa siglato oggi a Palermo tra la Regione Siciliana, il Comune di Erice e la fondazione “Ettore Majorana”. L’iniziativa, conosciuta come “Progetto Emergenza Incendi”, punta a diventare un polo avanzato di ricerca e sperimentazione, collaborando con enti pubblici, università e operatori del settore.
Durante la cerimonia di firma, l’assessore al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, ha dichiarato: «Con il documento firmato oggi mettiamo in rete le migliori conoscenze per dotarci di strumenti sempre più moderni e innovativi nella prevenzione degli incendi.» Questo approccio mira a massimizzare le risorse scientifiche e tecnologiche disponibili a livello internazionale, specialmente alla luce dei recenti eventi climatici estremi che minacciano gli ecosistemi siciliani.
L’accordo stabilisce un impegno condiviso tra Regione, Comune e fondazione, con l’obiettivo di realizzare attività progettuali mirate alla prevenzione e gestione degli incendi. Saranno promosse anche azioni per la condivisione dei dati e delle competenze, nonché per l’implementazione di soluzioni innovative utili a proteggere il patrimonio naturale e urbano.
Il progetto nasce dalle riflessioni emerse durante le recenti edizioni dei Seminari sulle emergenze planetarie tenutisi a Erice, e si propone di affrontare in maniera coordinata la questione degli incendi boschivi, sempre più frequenti e devastanti. Tra le principali iniziative previste figurano la creazione di un’area di test nel bosco demaniale di San Matteo e un programma di formazione per operatori specializzati.
Il “Progetto Emergenza Incendi” si propone come modello pilota per la gestione di una delle emergenze ambientali più gravi del nostro tempo. Se realizzato con successo, potrebbe diventare un esempio da seguire a livello nazionale e internazionale, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni e ricerca scientifica possa contribuire concretamente alla tutela dell’ambiente.
In un’epoca in cui il cambiamento climatico aumenta la vulnerabilità degli ecosistemi, l’impegno della Regione Siciliana e della fondazione Majorana rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di un futuro più sicuro e sostenibile per il nostro territorio.