Raccolta differenziata a Palermo: scopri perché il piano a Cruillas sta suscitando preoccupazioni nei quartieri vicini!

Scopri le soluzioni innovative per la raccolta differenziata a Cruillas! Istituzione di isole ecologiche e un coinvolgente incontro con la comunità. 🗑️🌱

A cura di Redazione
25 agosto 2025 16:40
Raccolta differenziata a Palermo: scopri perché il piano a Cruillas sta suscitando preoccupazioni nei quartieri vicini! -
Condividi

Palermo si prepara all’avvio della raccolta differenziata: le Commissioni consiliari propongono un modello innovativo

Oggi, nella sede del Comune, si è svolta una riunione congiunta delle Commissioni consiliari Terza (Partecipate) e Quarta (Ambiente) per affrontare le criticità legate all’avvio della raccolta differenziata nel quartiere Cruillas e le sue ripercussioni sui quartieri limitrofi, in particolare CEP e Borgo Nuovo. Con l’inizio della raccolta differenziata previsto per i primi giorni di settembre, le preoccupazioni per un possibile incremento di rifiuti in queste aree sono emerse con chiarezza.

L’incontro ha visto la partecipazione dell’assessore Pietro Alongi, del presidente della RAP Giuseppe Todaro, del presidente della SRR Natale Tubiolo, e di altri rappresentanti del settore. Una delle proposte iniziali avanzate dalla RAP, che prevedeva il trasferimento dei cassonetti da Cruillas a Borgo Nuovo, è stata accolto con scetticismo. Sia la Terza che la Quarta Commissione hanno espresso fermamente il loro disaccordo, sottolineando l’importanza di evitare un ritorno indiscriminato alla raccolta indifferenziata.

Di fronte a questa situazione, le due Commissioni hanno formulato un’ alternativa proattiva: un modello misto di raccolta differenziata. Questa proposta include l’ istituzione di 16 nuove isole ecologiche fisse, presidiate e videosorvegliate, in linea con i finanziamenti del PNRR. Al contempo, si prevede l’introduzione di isole ecologiche mobili e l’attivazione del servizio di porta a porta, laddove logisticamente approvato. Questa misura si concentrerebbe su grandi residence e condomini.

In aggiunta, è prioritario un maggiore controllo del territorio, attraverso l’installazione di fototrappole e la presenza di ispettori ambientali, per garantire il rispetto delle normative sulla raccolta dei rifiuti.

La collaborazione con la comunità locale è stata ritenuta cruciale. Le Commissioni hanno proposto di organizzare un incontro a Borgo Nuovo, per discutere insieme ai cittadini le modalità più adeguate per l’attuazione della raccolta differenziata.

Con l’obiettivo di offrire un servizio di raccolta efficiente e equo, i rappresentanti di Palermo si impegnano a evitare soluzioni che possano semplicemente spostare il problema da un’area all’altra. La volontà espressa dalle autorità locali è di affrontare e risolvere le questioni di gestione dei rifiuti con soluzioni sostenibili, che rispettino le esigenze dei cittadini e migliorino la qualità della vita nei quartieri coinvolti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo