Tessere AST per anziani a Palermo | Ecco perché molti rischiano di perderle!
Richiedi la tessera di libera circolazione per anziani! Scopri come fare e non perdere l'opportunità. 🚌👵🏻📅 Scadenza 30/09/2025!

Agevolazioni per il Trasporto Extraurbano: Al via le Domande per gli Anziani a Palermo
Il Comune di Palermo annuncia la possibilità di richiedere la tessera di libera circolazione per il trasporto pubblico extraurbano per le persone anziane. La misura, prevista dall’articolo 16 della legge regionale 87 del 6 maggio 1981, è un’importante iniziativa a sostegno della mobilità degli over 60, che potranno beneficiare di agevolazioni nel trasporto.
Le domande per ottenere la tessera A.S.T. dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2025. È fondamentale che gli interessati rispettino specifici requisiti di età e reddito per poterne usufruire.
Requisiti di Accesso
Per poter richiedere la tessera, è necessario avere un’età non inferiore ai 60 anni. Inoltre, i requisiti economici stabiliti prevedono un reddito massimo di:
- € 9.748,80 per chi vive da solo;
- € 19.497,60 per chi è parte di un nucleo familiare con più di un soggetto titolare di reddito.
Queste soglie di reddito sono state fissate per garantire che gli aiuti siano rivolti effettivamente a coloro che ne hanno più bisogno.
Documentazione Necessaria
Per accompagnare la domanda, i richiedenti dovranno fornire alcuni documenti essenziali, tra cui:
- Una fototessera recente;
- Una copia del documento di riconoscimento;
- L’attestazione ISEE in corso di validità.
Modalità di Invio delle Istanze
Le richieste possono essere inviate attraverso diversi canali, per facilitare l’accesso al servizio:
- Email: centranziani@comune.palermo.it
- Raccomandata: Centro Diurno Anziani, piazza Pietro Micca, 26 – 90136 Palermo.
- Di persona: recandosi presso il Centro Diurno Anziani nella stessa sede.
Per Maggiori Informazioni
Per ulteriori dettagli o chiarimenti, è possibile contattare gli uffici competenti al numero 091/7408310/11/12. Le autorità comunali sono pronte a fornire supporto a tutti coloro che desiderano usufruire di questa opportunità di mobilità.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante per garantire la dignità e l’accessibilità ai servizi pubblici per gli anziani della città, contribuendo a migliorare la loro qualità della vita e a promuovere l’integrazione sociale.