Ballerina e astronauta premiati dalla Regione Siciliana | Scopri perché il loro successo merita attenzione!

Celebra i vincitori del Premio Alessi: Eleonora Abbagnato e Luca Parmitano, simboli di orgoglio siciliano! 🎉🌟 Scopri i dettagli della cerimonia! 🎭🚀

A cura di Redazione Redazione
16 settembre 2025 11:18
Ballerina e astronauta premiati dalla Regione Siciliana | Scopri perché il loro successo merita attenzione! -
Condividi

Eleonora Abbagnato e Luca Parmitano vincono il Premio Alessi: un messaggio di speranza per la Sicilia

Palermo, 16 settembre 2025 – Ieri sera, nei suggestivi Giardini di Palazzo d’Orléans, si è tenuta la cerimonia di assegnazione della terza edizione del Premio Alessi, un riconoscimento istituito nel 2023 dalla Presidenza della Regione Siciliana. I premiati di quest’anno sono stati la ballerina Eleonora Abbagnato e l’astronauta Luca Parmitano, due straordinarie rappresentazioni della cultura e delle conquiste siciliane nel mondo.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questo premio, dichiarando: «Questo premio è un segno di gratitudine verso coloro che, con serietà e spirito di servizio, rappresentano modelli di riferimento, capaci di trasmettere fiducia e speranza alle nuove generazioni.» Con queste parole, il governatore ha ribadito il valore del riconoscimento, che si ispira alla figura del primo presidente della Regione Siciliana, Alessi.

Eleonora Abbagnato: un’icona della danza

Eleonora Abbagnato, originaria di Palermo e già Étoile dell’Opéra di Parigi, ha ricevuto il Premio per aver saputo rappresentare «alto, nel mondo, il nome e la cultura della Sicilia». Oggi direttrice del Corpo di ballo e della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, Abbagnato è stata omaggiata per il suo incessante lavoro e la sua dedicazione alla danza, diventando un simbolo di orgoglio e identità per la comunità siciliana.

Il riconoscimento le è stato consegnato dal presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, in un contesto che ha celebrato non solo i successi artistici, ma anche il forte legame con la terra d’origine.

Luca Parmitano: un pioniere nello spazio

Dall’altro lato, Luca Parmitano,astronauta di origine siciliana e primo italiano al comando della Stazione spaziale internazionale, ha ricevuto il Premio Alessi per il suo impegno e servizio. «Incarnando i valori del servizio e dell’impegno, dimostra che dalle radici siciliane possono germogliare percorsi capaci di raggiungere le più alte vette della conoscenza» ha spiegato la motivazione del premio.

Il presidente Schifani ha espresso un sentito ringraziamento a Parmitano per aver fatto sventolare il vessillo della Sicilia nello spazio, sottolineando che «è un gesto che ha un significato fortissimo».

Una serata di musica e solidarietĂ 

La cerimonia, condotta dalla giornalista Elvira Terranova, ha visto anche la partecipazione del direttore generale dell’Ismett, Angelo Luca, che ha parlato della piccola Ayeda, una bimba afghana in cura presso l’ospedale, giunta in Sicilia grazie a una rete di solidarietà sostenuta dalla Presidenza della Regione Siciliana. Un momento toccante che ha evidenziato come la comunità sia in grado di riunirsi per sostenere chi è in difficoltà.

A coronare la serata, l’Orchestra della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, diretta da Alberto Maniaci, ha eseguito un concerto che ha spaziato tra celebri compositori come Pietro Mascagni e Ennio Morricone, mentre l’artista Salvo Piparo ha arricchito l’evento con un “cuntu” siciliano, celebrando così le tradizioni della regione.

Con questi premi, la Regione Siciliana non solo riconosce i successi individuali di Abbagnato e Parmitano, ma invia anche un messaggio di unitĂ , speranza e opportunitĂ  per le nuove generazioni, confermando il proprio impegno per un futuro migliore.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo