Corso di formazione all'ASP Palermo | Perché la gestione delle emergenze in ospedale è più critica di quanto pensi!
Corso di formazione a Palermo sulla gestione delle emergenze e evacuazione di pazienti critici. Sicurezza e competenza al primo posto! 🚑💡


Gestione delle Emergenze Ospedaliere: Formazione Cruciale al Presidio Pisani di Palermo
PALERMO, 30 SETTEMBRE 2025 – Il Presidio Ospedaliero Pisani di Palermo ospita oggi e domani un’importante iniziativa formativa dedicata alla gestione delle emergenze e all’evacuazione dei pazienti critici. Il corso, intitolato “Gestione evento critico in ospedale – Emergenze ed evacuazione di pazienti critici”, rappresenta un fondamentale momento di aggiornamento per i professionisti sanitari e gli operatori coinvolti nella sicurezza degli ospedali.
Le due giornate di formazione, ognuna della durata di 6 ore, hanno come obiettivo quello di preparare il personale ad affrontare situazioni di emergenza in modo efficace e coordinato. Sotto la responsabilità del direttore sanitario, Antonino Levita, il corso è stato progettato per fornire non solo nozioni teoriche, ma anche esperienze pratiche che possano tradursi in azioni concrete durante un’emergenza.
Il programma prevede diverse sessioni formative, dalle procedure di emergenza in ospedale, a cura di Antonino Di Benedetto e Fabio Trombetta, alla discussione di casi pratici riguardanti le strutture territoriali per pazienti critici, con appuntamenti condotti da Claudia Taiello e lo stesso Trombetta. Un aspetto cruciale del corso è rappresentato dalle simulazioni e dalle esercitazioni pratiche, che sono incentrate su role-playing, piani di evacuazione, e procedure antincendio. Questi momenti pratici, coordinati da C. Malara e F. De Luca, permettono ai partecipanti di mettere alla prova le conoscenze acquisite in un contesto realista.
“La sicurezza dei pazienti e degli operatori deve essere sempre una priorità assoluta,” afferma Antonino Levita. “Questo corso rappresenta un momento fondamentale di formazione e addestramento, perché ci permette di testare le nostre procedure, correggere eventuali criticità e garantire che, in caso di emergenza, la macchina organizzativa sanitaria sia pronta e coordinata.”
Al termine delle due giornate, il programma prevede un de-briefing e un test di valutazione finale. Questi strumenti sono essenziali per misurare l’efficacia dell’apprendimento e consolidare le competenze acquisite, assicurando così che tutto il personale sia allineato e pronto ad affrontare eventuali emergenze.
L’iniziativa al Presidio Pisani si pone come un esempio chiaro dell’impegno delle strutture sanitarie nel formare e preparare adeguatamente il proprio personale, per garantire la massima sicurezza e protezione ai pazienti, in particolare a quelli più vulnerabili.