Disability Pride Palermo 2025 | Scopri perché questa parata potrebbe cambiare tutto!

Partecipa al Disability Pride Palermo il 20-21 settembre 2025! Scopri laboratori, mostre e la grande parata per un futuro inclusivo 🌍✨

A cura di Redazione Redazione
19 settembre 2025 09:36
Disability Pride Palermo 2025 | Scopri perché questa parata potrebbe cambiare tutto! -
Condividi

Al via i preparativi per il Disability Pride Palermo: una manifestazione all’insegna dell’inclusività

La città di Palermo si prepara a celebrare la terza edizione del Disability Pride, un evento che si svolgerà il 20 e 21 settembre 2025, con un tema provocatorio: “La città che vogliamo intreccia vite interdipendenti, senza guerre, esclusioni e oppressioni.” Questo appuntamento vuole accendere i riflettori sulla condizione delle persone con disabilità, promuovendo un messaggio di integrazione e parità.

Un programma ricco di eventi

Il programma dell’evento è variegato e include laboratori di accessibilità, mostre fotografiche e momenti di confronto, oltre alla grande parata finale che si terrà nel cuore del centro storico di Palermo. La parata di domenica 21 settembre partirà da Piazza Indipendenza alle 17:15, per attraversare i luoghi simbolici della città come il Corso Vittorio Emanuele e la Cattedrale, fino ad arrivare in Piazza Sant’Anna, dove la manifestazione si concluderà con momenti musicali e interventi pubblici.

Un’occasione di riflessione e crescita

L’assessore alle Politiche sociali, Mimma Calabrò, ha sottolineato che “questa deve essere una giornata di riflessione per accendere i riflettori sui problemi delle persone con disabilità.” Calabrò ha ribadito l’importanza di affrontare queste tematiche non solo durante eventi speciali, ma “ogni giorno dell’anno, 365 su 365.”

Il Disability Pride è descritto dall’assessore non solo come un momento di festa, ma come un’opportunità cruciale per “incidere sulla crescita culturale della città.” È fondamentale, secondo Calabrò, “promuovere cultura su questi temi e cambiare prospettiva.” L’obiettivo è transire dalla mera inclusione a un riconoscimento pieno delle capacità e dei diritti delle persone con disabilità.

L’impegno dell’amministrazione comunale

L’amministrazione di Palermo si è attivata in modo deciso per sostenere il Disability Pride. Calabrò ha affermato che “il Comune di Palermo ha voluto fortemente il Disability Pride, sostenendolo a tutti i tavoli,” evidenziando come questo evento sia considerato fondamentale per il progresso verso una società più equa e solidale.

In aggiunta, l’assessorato sta lavorando su un progetto innovativo: la Disability Card, che mira a offrire contenuti e servizi utili per le persone con disabilità. Calabrò ha assicurato che “è nostro impegno arricchire la Disability Card di nuovi contenuti e servizi,” confermando la volontà di rendere questo strumento sempre più efficace e inclusivo.

Collaborazione per un futuro inclusivo

L’assessorato alle Politiche Sociali ha espresso la propria intenzione di collaborare con realtà associative e tutti i soggetti coinvolti affinché il Disability Pride 2025 possa diventare un momento di partecipazione e sensibilizzazione. Calabrò ha concluso affermando che “con queste iniziative, confermiamo la nostra volontà di costruire una città più inclusiva.”

Con questi presupposti, il Disability Pride Palermo si preannuncia come un evento di fondamentale importanza non solo per la comunità locale, ma anche come modello da seguire per altre città.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo