Giovani di tutto il mondo si uniscono a Palermo | Scopri perché il futuro della tua città dipende da loro!

Giovani volontari da tutta Europa rigenerano Monte Pellegrino! Un'iniziativa che celebra la biodiversità e l'amore per l'ambiente. 🌱🌍💚

A cura di Redazione Redazione
17 settembre 2025 18:14
Giovani di tutto il mondo si uniscono a Palermo | Scopri perché il futuro della tua città dipende da loro! -
Condividi

Volontari Internazionali in Azione per la Salvaguardia di Monte Pellegrino

Una squadra di nove giovani volontari, provenienti da diverse nazioni tra cui Italia, Francia, Grecia, Germania, Spagna, Messico, Venezuela e Ucraina, è attualmente attiva nella Riserva Naturale di Monte Pellegrino. I ragazzi, tutti tra i 18 e i 30 anni, stanno dedicando una settimana alla cura delle aree colpite dagli incendi e alla manutenzione delle piantine messe a dimora durante i progetti di riforestazione avviati nel 2023.

L’iniziativa è parte del progetto “Veil”, promosso da InformaGiovani ETS in collaborazione con l’Associazione Rangers d’Italia Sezione Sicilia e l’Ufficio Autonomo Gestione Verde Urbano del Comune di Palermo. Il progetto non solo si propone di curare la biodiversità di Monte Pellegrino, ma serve anche a celebrare i trent’anni della Riserva.

Un Impegno per la Biodiversità

Oltre alla manutenzione delle piantine arboree e arbustive tipiche della macchia mediterranea, i volontari si stanno occupando della manutenzione delle recinzioni e della pulizia dei sentieri. Alcuni interventi recenti si sono concentrati attorno al Gorgo Santa Rosalia, un stagno temporaneo cruciale per la fauna e la flora locale, che permette la vita a diverse specie animali e vegetali.

Stefano Zampardi, coordinatore dell’activities di InformaGiovani ETS, ha sottolineato l’importanza del progetto “VEIL”: “Finanziato dall’Agenzia esecutiva europea EACEA, durerà due anni coinvolgendo oltre 200 volontari di diverse nazionalità”. Questa iniziativa si espande non solo in Italia, ma anche in Spagna, Grecia e Portogallo, mirando a rinnovare le aree colpite da incendi in tutta Europa.

La Necessità di Manutenzione Continua

La piantumazione è solo una delle fasi nel processo di ripristino delle aree forestali danneggiate dal fuoco”, ha dichiarato Giovanni Provinzano, direttore della Riserva. “È fondamentale che le nuove piante siano curate affinché possano attecchire. Oggi, l’intervento nella zona del Gorgo Santa Rosalia favorirà la raccolta dell’acqua piovana, essenziale per la sopravvivenza dell’ecosistema.”

Un Segnale di Cittadinanza Attiva

Per il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il coinvolgimento di giovani europei nella cura della Riserva rappresenta un “segno concreto di cittadinanza attiva e amore per il nostro territorio“. Lagalla ha evidenziato come queste attività contribuiscano a rafforzare il legame tra Palermo e l’Europa, creando un’alleanza a favore della sostenibilità e della tutela ambientale.

Negli ultimi anni, il Comune ha realizzato importanti lavori di rimboschimento grazie ai fondi del Pon Metro, e le azioni dei volontari stanno continuando questo prezioso lavoro. Con la celebrazione del trentennale della Riserva, l’impegno per una Palermo più verde e consapevole del proprio patrimonio naturale è più forte che mai.

L’iniziativa rappresenta un esempio tangibile di come il lavoro di squadra e la collaborazione internazionale possano portare a risultati significativi per la conservazione della biodiversità e la sensibilizzazione ambientale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo