Ispettori Ambientali di Palermo senza poteri | La crisi che minaccia la salute e l'igiene della città!
Ispettori Ambientali a Palermo fermi! Il Comune non proroga l'ordinanza, lasciando la città in balia della sporcizia. E ora? 🏙️🗑️


Palermo: Inchiesta sull’assenza degli Ispettori Ambientali, paura di un aumento dei rifiuti
Il Comune di Palermo si trova al centro di una polemica accesa dopo la scadenza, avvenuta il 10 settembre, dell’ordinanza sindacale che regolamentava l’operato degli Ispettori Ambientali. Questa figura, fondamentale per il controllo e la gestione dei rifiuti in città, ha sospeso le sue attività a causa dell’assenza di una proroga.
“La città è abbandonata a se stessa” affermano i gruppi di opposizione, evidenziando come la mancanza di sanzioni possa incoraggiare comportamenti irresponsabili riguardo all’abbandono dei rifiuti. Secondo i consiglieri, la decisione del Ragioniere Generale di non garantire la proroga è il sintomo di una crisi di governo che sta lasciando il capoluogo siciliano privo di un servizio essenziale.
“Non possiamo tollerare che i cittadini rispettosi delle regole debbano subire le conseguenze della sporcizia”, affermano i rappresentanti di Partito Democratico e Movimento 5 Stelle. I cittadini si trovano a dover affrontare una situazione di degrado urbano, con rifiuti abbandonati in ogni angolo della città, anche nelle immediate vicinanze di scuole e aree sensibili.
In aggiunta all’assenza degli Ispettori, i gruppi di opposizione denunciano l’esclusione di quartieri come CEP e Borgo Nuovo dal programma di raccolta differenziata. “Questa scelta amplifica il degrado e danneggia ulteriormente la comunità”, sottolineano i consiglieri. Senza un controllo adeguato, il rischio è quello di una crescente inciviltà ambientale, scoraggiando anche i pochi cittadini che fanno la raccolta differenziata.
“Chiediamo al Sindaco di riferire in aula”, proseguono, invitando il primo cittadino a spiegare le motivazioni di questa inadeguatezza amministrativa. È essenziale, secondo loro, discutere al più presto della delibera sul nuovo regolamento dei rifiuti, che include nuovamente la figura degli Ispettori Ambientali.
Il pressing da parte dell’opposizione fa emergere un tema cruciale: la gestione dei rifiuti è una questione di salute pubblica e vivibilità urbana. Con la città sommersa dai rifiuti, e senza controlli adeguati, la situazione potrebbe deteriorarsi ulteriormente.
La speranza è che il Sindaco e la Giunta reagiscano prontamente per garantire un servizio tanto fondamentale, prima che sia troppo tardi. I cittadini di Palermo attendono risposte concrete e impegni chiari per il futuro della loro città.