L'Acchianata delle Rosalie: Palermo si prepara a un evento che rivoluzionerĂ la tradizione!
Unisciti a noi il 3 e 4 settembre per L'Acchianata delle Rosalie! Arte, fede e spettacolo si fondono nel cuore di Palermo. 🎨✨🌌

L’Acchianata delle Rosalie: Un’Edizione Straordinaria per il Venerdì di Santa Rosalia
Palermo si prepara a vivere un evento unico: la terza edizione de “L’Acchianata delle Rosalie”, che si svolgerà il 3 e 4 settembre lungo il suggestivo percorso della Scala Vecchia, che conduce al Santuario di Santa Rosalia, ai piedi di Monte Pellegrino. Quest’anno, l’evento vedrà la partecipazione di oltre 150 artisti siciliani, tra cui cantanti, musicisti, attori e fotografi, pronti a esibirsi in quattro diverse stazioni.
Un Programma Ricco di Cultura e SpiritualitĂ
Quest’anno, la manifestazione prevede un programma più ricco e articolato, che unisce la tradizionale acchianata religiosa con una varietà di performance artistiche. La serata avrà inizio alle ore 20.00 con l’inaugurazione della nuova statua di Santa Rosalia, realizzata in collaborazione con i ragazzi della casa circondariale Ucciardone, e proseguirà con spettacoli che si susseguiranno fino alle 23.30.
Il Premio Acchianata delle Rosalie, un riconoscimento per gli artisti siciliani, rappresenta una novità di quest’edizione. Ogni anno, un artista verrà premiato per il suo impegno a raccontare il territorio attraverso l’arte, creando un legame profondo tra cultura e comunità .
Momenti di Riflessione e Integrazione
L’osservazione delle stelle, curata dall’osservatorio astronomico di Palermo, sarà un momento di grande suggestione, mentre un passo a due eseguito dalla vice Campionessa Italiana Paraolimpica Giulia Giambrone e dal suo maestro sosterrà il messaggio di inclusione “nessuno resta indietro!”. In questo modo, l’Acchianata vuole rivolgere un forte messaggio di speranza e solidarietà .
La Fotografia come Ponte Tra Passato e Presente
Il progetto “Rosalia 401” offrirà un workshop fotografico volto a mantenere aperto il dialogo tra le radici storiche della celebrazione e il contesto urbano contemporaneo. I partecipanti potranno realizzare reportage fotografici del pellegrinaggio, che verranno esposti in una mostra pubblica al termine dell’evento.
Un Volo di Innovazione e Tradizione
Il City Football Club parteciperà all’Acchianata vestendo le conduttrici con le maglie del Palermo dedicate all’evento, sottolineando l’importanza di una forte identità culturale. Inoltre, il 4 settembre, saranno inaugurate mostre d’arte contemporanea in vari spazi di Palermo, ulteriormente arricchendo l’offerta culturale legata alla festa.
La Voce dell’Amministrazione Comunale
“L’Acchianata delle Rosalie è molto più di un evento culturale; è una kermesse che intreccia spiritualità , tradizione e creatività ”, ha affermato il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. Anche Giampiero Cannella, Assessore alla Cultura, ha sottolineato come l’Acchianata unisca arte, fede e partecipazione popolare, rendendo Palermo un palcoscenico di bellezza e memoria condivisa.
In conclusione, l’Acchianata delle Rosalie rappresenta un rito collettivo di grande rilevanza per la comunità di Palermo, un richiamo non solo spirituale ma anche culturale, capace di attrarre migliaia di fedeli e turisti. Preparatevi quindi a un viaggio tra arte e fede, dove Monte Pellegrino diventa il cuore pulsante di una festa senza tempo.