Meno burocrazia in Regione Siciliana | La veritĂ che nessuno si aspettava sulle procedure edilizie!
Scopri come il nuovo decreto semplifica le procedure edilizie in Sicilia! Meno burocrazia e tempi rapidi per ogni progetto 🏗️✨ Conosci le novità !

Meno burocrazia per le procedure edilizie in Sicilia: il decreto “Salva casa” snellisce le pratiche
Palermo, 2 settembre 2025 – Un’importante novità per il settore edilizio siciliano arriva dall’assessorato regionale delle Infrastrutture, guidato dall’assessore Alessandro Aricò, che ha annunciato la pubblicazione di un nuovo decreto concepito per semplificare le procedure previste dalla legge “Salva casa”. Questo provvedimento è la risposta alle problematiche emerse nel novembre 2024, quando la normativa nazionale aveva introdotto procedure complesse e onerose per la regolarizzazione degli edifici.
Il decreto n. 44, entrato in vigore il primo settembre, ha come obiettivo principale quello di ridurre i tempi e i costi legati alle pratiche edilizie, facilitando così il lavoro di professionisti e cittadini. “Da oggi regolarizzare un edificio in Sicilia sarà più semplice”, ha affermato Aricò, sottolineando come siano stati eliminati passaggi superflui nell’attestazione di idoneità strutturale.
Le novitĂ del decreto riguardano sia le tolleranze costruttive in zona sismica che la documentazione necessaria. Per difformitĂ minime, pari o inferiori al 2%, non sarĂ richiesta alcuna azione, mentre per quelle comprese tra 2% e 5%, sarĂ sufficiente presentare un semplice certificato al Genio civile. Inoltre, il decreto ha stabilito che non sarĂ sempre necessaria la richiesta di autorizzazione sismica, favorendo una gestione piĂą diretta e meno burocratica delle pratiche edilizie.
La decisione di semplificare le procedure è stata presa dopo un attento dialogo tra l’assessorato e gli ordini professionali, i quali avevano fatto fronte comune per segnalare le difficoltà riscontrate nella pratica quotidiana. Aricò ha evidenziato l’importanza del dialogo tra istituzioni e professionisti: “Questo risultato dimostra come la collaborazione possa portare a soluzioni efficaci e immediatamente operative”.
Con queste modifiche, il governo regionale non solo intende migliorare l’efficienza del settore edilizio, ma anche garantire il rispetto dei controlli di sicurezza necessari, vero e proprio cardine per la costruzione in aree soggette a eventi sismici.
In conclusione, il decreto “Salva casa” rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e l’accelerazione delle pratiche edilizie in Sicilia, confermando l’impegno della Regione a rendere il territorio sempre più accessibile e improntato allo sviluppo sostenibile.