Nel cuore di Palermo c'è un palazzo con una storia incredibile: è uno dei più antichi della città

Scopri Palazzo Bonocore di Palermo: residenza storica e museo multimediale che racconta il barocco e la vita nobile siciliana.

A cura di Paolo Privitera
06 settembre 2025 21:00
Nel cuore di Palermo c'è un palazzo con una storia incredibile: è uno dei più antichi della città - Foto: Wolfgang Moroder/Wikipedia
Foto: Wolfgang Moroder/Wikipedia
Condividi

Il Palazzo Bonocore si trova in piazza Pretoria, uno dei luoghi più iconici di Palermo e antichi, risalenti al 1509. Edificato nel Cinquecento, fu residenza di famiglie nobili come i Di Napoli e i Bonocore, che nel corso dei secoli ne arricchirono l’architettura con logge panoramiche, saloni affrescati e scaloni monumentali. La posizione strategica, a due passi da Palazzo delle Aquile e dalla Chiesa di Santa Caterina, lo rese un punto di riferimento per la vita politica e religiosa della città. Il palazzo subì restauri nel corso del Settecento, mantenendo elementi rinascimentali e introducendo decorazioni barocche tipiche della Palermo nobiliare del tempo.

Dal declino alla rinascita culturale

Dopo l’Unità d’Italia, il palazzo conobbe periodi di abbandono e degrado, riflettendo la trasformazione del centro storico di Palermo tra Ottocento e Novecento. Solo di recente, grazie a interventi di recupero architettonico promossi da enti pubblici e privati, Palazzo Bonocore è tornato a vivere come spazio museale multimediale. L’edificio ospita oggi mostre immersive che raccontano la vita nobiliare siciliana, utilizzando proiezioni, suoni e narrazioni interattive per coinvolgere visitatori di tutte le età. È un raro esempio di fusione tra patrimonio storico e tecnologie contemporanee.

Il museo del barocco e l'esperienza multimediale

All’interno, i visitatori possono scoprire ambienti fedelmente ricostruiti: sale da ricevimento, stanze private e cucine storiche che evocano i fasti della nobiltà palermitana. Le installazioni multimediali permettono di rivivere banchetti, feste e momenti quotidiani del Settecento, offrendo un’immersione unica nel barocco siciliano. Grazie a percorsi tattili e sonori.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo