<p><strong>Palermo: Aggressioni durante le festività scuotono la città | È davvero sufficiente un aumento della Polizia?</strong></p>

La sicurezza a Palermo è una priorità! Il Comune potenzia la Polizia Municipale e chiede un'intervento forte dal Governo. Insieme, per una città più sicura! 🚓✨

A cura di Redazione Redazione
29 settembre 2025 18:21
<p><strong>Palermo: Aggressioni durante le festività scuotono la città | È davvero sufficiente un aumento della Polizia?</strong></p> -
Condividi

Sicurezza a Palermo: richiesto un intervento immediato del Governo nazionale

Palermo, 29 settembre 2025 – La questione della sicurezza nella capitale siciliana torna al centro del dibattito pubblico dopo i recenti episodi di violenza che hanno scosso la cittadinanza. Domenico Bonanno, capogruppo della Democrazia Cristiana al Consiglio comunale, ha rilasciato una dichiarazione chiara: “Quanto accaduto ieri non può e non deve più ripetersi.”

Durante i festeggiamenti per i Santi Cosma e Damiano a Sferracavallo, e in seguito a recenti aggressioni gratuite agli autisti dell’Amat, Bonanno ha sottolineato la necessità di un intervento urgente da parte del Governo nazionale. “L’Amministrazione comunale è al lavoro per garantire una maggiore presenza della Polizia Municipale,” ha aggiunto, evidenziando che sono in corso le procedure per l’assunzione di cento nuovi agenti.

Inoltre, in collaborazione con l’Amat, si sta valutando l’installazione di videocamere di sorveglianza sui mezzi pubblici, come ulteriore misura per incrementare i livelli di sicurezza e controllo. Bonanno ha anche comunicato che, insieme ai membri della Prima Commissione, è stata inviata una lettera al Prefetto per sollecitare un intervento decisivo.

“Serve un ulteriore ed inequivocabile segnale da parte del Governo nazionale,” ha affermato Bonanno, insistendo su una maggiore presenza di agenti e mezzi, e addirittura “la presenza dell’Esercito nei luoghi più sensibili.” Questa richiesta riflette un sentimento diffuso nella comunità, che desidera una risposta efficace e visibile alle problematiche di sicurezza.

Tuttavia, oltre alla necessità di un intervento immediato, Bonanno ha riconosciuto che “un percorso di carattere socio-culturale che parta dalle scuole” è fondamentale per affrontare le radici del problema. Nel breve termine, tuttavia, una “presenza più numerosa e visibile delle forze dell’ordine” è considerata indispensabile per trasmettere un messaggio chiaro e forte riguardo alla presenza dello Stato sul territorio.

Le parole di Bonanno risuonano come un appello non solo alle istituzioni, ma anche alla cittadinanza, riflettendo la crescente preoccupazione per la sicurezza a Palermo. Con un intervento snodato e proattivo, la speranza è di arginare la spirale di violenza e garantire un futuro più sicuro per tutti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo