Palermo investe in opere pubbliche | Scopri le scelte sorprendenti che stanno cambiando il volto della città!

Scopri il nuovo Piano triennale delle opere pubbliche di Palermo! Un passo verso una città più vivibile e moderna. 🚧🏙️

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 20:26
Palermo investe in opere pubbliche | Scopri le scelte sorprendenti che stanno cambiando il volto della città! -
Condividi

Palermo approva il Piano Triennale delle Opere Pubbliche: un nuovo inizio per la città

Il Consiglio Comunale di Palermo ha recentemente approvato il Piano Triennale delle Opere Pubbliche, un’importante iniziativa che mira a stimolare la crescita e lo sviluppo della città. La consigliera Sabrina Figuccia, capogruppo della Lega, ha sottolineato l’importanza di questo strumento, definendolo “fondamentale per il sociale, lo sport, le scuole, la cultura e la mobilità”.

Tra le opere più attese, spicca la ristrutturazione della chiesa di piazza San Paolo a Borgo Nuovo, finanziata con oltre 1,2 milioni di euro provenienti dai fondi ex Gescal. Inoltre, si prevede la realizzazione di uno spazio per senza fissa dimora in via Messina Marine, un progetto innovativo che potrebbe essere replicato in altre zone della città.

Un altro intervento di rilievo è la riqualificazione del mercato ittico, che avrà un impatto significativo sull’economia locale e il commercio. La trasformazione delle palestre scolastiche, destinate a essere accessibili anche nel pomeriggio, e il restauro del Teatro Massimo e dei Cantieri culturali della Zisa rappresentano ulteriori segnali di un rinnovato impegno verso la cultura e l’istruzione.

La manutenzione straordinaria delle ciclovie e la creazione di un polo per il rugby ai Campi Malvagno si inseriscono in una visione di città più inclusiva e attenta alla salute e al benessere dei cittadini. Il sovrappasso di via Perpignano, atteso da anni, è stato un tema cruciale per molte famiglie palermitane.

In aggiunta, l’amministrazione ha approvato un ordine del giorno che prevede la realizzazione di un asilo nido in via Falconara a Baida, al posto di un’antenna. Questo progetto intende fornire un ambiente accogliente e sicuro per i bambini, rispondendo a un bisogno concreto delle famiglie della zona.

“Si tratta di scelte che vanno nella direzione di una Palermo più vivibile, moderna e attenta ai bisogni delle persone”, ha affermato Figuccia, ribadendo la volontà della Lega di lavorare in Consiglio comunale per trasformare questi progetti in realtà.

Con questa approvazione, Palermo si prepara a intraprendere un viaggio verso un futuro migliore, abbandonando i segni del passato per abbracciare nuove opportunità, e posizionandosi come un modello di sviluppo sostenibile per altre città italiane.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo