Palermo si prepara a ricevere 2.300 nuovi cestini! | Ecco perché molti cittadini potrebbero non rispettarli!

Palermo si rinnova: 2.300 nuovi cestini gettacarte per una città più pulita! 🗑️✨ Scopri il piano di installazione e il potenziamento del servizio.

A cura di Redazione Redazione
26 settembre 2025 15:21
Palermo si prepara a ricevere 2.300 nuovi cestini! | Ecco perché molti cittadini potrebbero non rispettarli! -
Condividi

Palermo: Iniziano i Lavori per l’Installazione di 2.300 Nuovi Cestini Gettacarte

A partire da questa notte, il Comune di Palermo avvia un ambizioso piano per migliorare la raccolta dei rifiuti in città attraverso l’installazione di 2.300 nuovi cestini gettacarte. Questa iniziativa, annunciata dal presidente della RAP, Giuseppe Todaro, si affianca ai già esistenti 7.000 contenitori, con l’obiettivo di potenziare il servizio e garantire un ambiente più ordinato.

Le nuove strutture, realizzate dalla ditta Tech Servizi S.r.l. per un costo totale di circa 746.843 euro, comprenderanno due tipologie di cestini: 1.500 autoportanti da 80 litri e 800 cestini a palo da 50 litri. Le opere di posizionamento interesseranno inizialmente i quartieri di Strasburgo, le zone di via dei Quartieri e Croce Rossa, nonché via Sciuti fino a corso Calatafimi.

“L’obiettivo è quello di coprire tutte le circoscrizioni e tutti i quartieri di Palermo,” spiega Todaro. Questo intervento non solo prevede la sostituzione dei contenitori danneggiati o vandalizzati, ma anche la mappatura dei siti in cui le nuove installazioni sono necessarie. In questo modo, la RAP intende rispondere anche alle richieste e alle segnalazioni dei cittadini.

Un aspetto innovativo del piano è l’introduzione di 10 cestini “intelligenti” a energia solare e dotati di un sistema di compattazione, che saranno posizionati in aree ad alta affluenza. Questi nuovi cestini mirano ad ottimizzare ulteriormente la raccolta dei rifiuti, rendendo le operazioni più efficienti.

“Auspichiamo un corretto conferimento”, aggiunge Todaro, evidenziando la necessità del rispetto da parte della cittadinanza verso i nuovi contenitori. Il presidente fa un appello affinché i cittadini non solo evitino danneggiamenti e atti vandalici, ma utilizzino i cestini in modo appropriato, specialmente nelle zone dedicate alla raccolta differenziata, dove è ancora comune vedere un uso improprio.

Con questa iniziativa, Palermo si prepara a rendere le sue strade e piazze più pulite e ordinate, puntando su un sistema di raccolta che coinvolge attivamente anche la comunità. È un passo significativo verso una città più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo