Palermo svela un quartiere dimenticato | Cosa non vuoi sapere sui veri problemi dell'edilizia popolare!

Visita dei rappresentanti UE al quartiere Zen 2 per esplorare sfide e opportunità. Palermo cerca nuove soluzioni per l'edilizia popolare e il diritto alla casa. 🏡✨

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 16:17
Palermo svela un quartiere dimenticato | Cosa non vuoi sapere sui veri problemi dell'edilizia popolare! -
Condividi

Visita della Commissione Europea al quartiere Zen 2 di Palermo: l’assessore Ferrandelli mette in luce le sfide abitative

Questa mattina si è svolta una visita significativa al quartiere Zen 2 di Palermo, organizzata dopo un incontro tra il sindaco Roberto Lagalla e la Commissione Hous, in cui ha preso parte anche l’assessore Fabrizio Ferrandelli insieme alla collega Alaimo. Questo evento dimostra l’interesse delle istituzioni europee nei confronti delle problematiche abitative locali.

L’assessore Ferrandelli ha chiarito che l’obiettivo dell’incontro non era quello di pulire il quartiere per impressionare i visitatori, ma piuttosto di fornire una rappresentazione autentica della vita quotidiana dei residenti. Durante la visita, i rappresentanti delle associazioni locali hanno avuto l’opportunità di illustrare le peculiarità del quartiere, enfatizzando così l’importanza di una comprensione profonda delle reali condizioni di vita.

In un contesto in cui molte città affrontano sfide abitative sempre più pressanti, Ferrandelli ha sottolineato l’urgenza di sviluppare nuove politiche di edilizia popolare. Queste iniziative sarebbero fondamentali per supportare i “nuovi poveri” — giovani coppie, famiglie monoreddito e individui in situazioni di difficoltà economica.

Tuttavia, l’assessore non si è limitato a richiamare l’attenzione sulla necessità di nuova edificazione. Ha evidenziato l’importanza cruciale di riqualificare strutturalmente, energeticamente e socialmente i quartieri popolari, molti dei quali risalgono a decenni fa. Questi quartieri, secondo Ferrandelli, non devono essere abbandonati, ma piuttosto valorizzati e integrati in un progetto di sviluppo urbano sostenibile.

La visita della Commissione Hous rappresenta un passo positivo verso la creazione di un dialogo attivo tra le istituzioni locali e europee, con l’obiettivo condiviso di migliorare le condizioni abitative in zone vulnerabili come lo Zen 2. La sfida ora è coniugare sviluppo, sostegno sociale e innovazione architettonica per rispondere alle reali esigenze della comunità.

Concludendo, la speranza è che questo evento possa fungere da catalizzatore per un cambiamento significativo e positivo non solo per il quartiere Zen 2, ma per tutta Palermo, che ha bisogno di politiche efficaci e inclusive in materia di edilizia e diritti abitativi.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo