Passerella in legno abbandonata a Palermo | Gli effetti devastanti sul turismo e sull'immagine della città!
Giuseppe Federico sollecita interventi urgenti per la passerella di via Messina Marine, simbolo di degrado. È tempo di cambiamento! 🚧🏖️✨

Passerella di via Messina Marine: un ecomostro da demolire. La denuncia del presidente della II Circoscrizione
Palermo, 5 settembre 2025 – La passerella in legno di via Messina Marine torna al centro del dibattito politico e sociale grazie a una lettera del presidente della II Circoscrizione, Giuseppe Federico. In un comunicato inviato a diverse autorità, tra cui il prefetto di Palermo e il sindaco della città, il presidente ha sollevato preoccupazioni urgenti riguardo alla situazione di questo progetto, finanziato con circa cinque milioni di euro e completato nel 2003 ma mai utilizzato.
“È tempo di porre definitivamente l’attenzione sulla vicenda della passerella in legno di via Messina Marine”, ha affermato Federico, sottolineando come la struttura sia divenuta un simbolo di degrado, vandalismo e incuria. L’opera, concepita per riqualificare il lungomare cittadino, oggi versa in un grave stato di abbandono e rappresenta un rischio per la sicurezza pubblica, attirando situazioni di illegalità e di degrado urbano.
La passerella, secondo quanto segnalato dal presidente, si è trasformata in “un ecomostro” che deturpa ulteriormente la bellezza del litorale palermitano. “La sua presenza è imbarazzante per chi percorre via Messina Marine e per i turisti che, spesso, esprimono commenti negativi sulla situazione del luogo,” ha aggiunto. Federico ha evidenziato che il degrado non solo danneggia l’immagine della città, ma allontana anche potenziali visitatori e danneggia l’economia locale.
“È necessario un percorso condiviso”, ha esortato il presidente, richiedendo un tavolo tecnico con gli enti competenti per individuare interventi di bonifica e messa in sicurezza. Tuttavia, la soluzione più urgente appare essere la demolizione della passerella, ormai compromessa e oggetto di incendi dolosi.
Federico ha inoltre ricordato come “residenti, commercianti e imprenditori” non possono più tollerare una situazione di abbandono che dura da troppo tempo. In attesa di una riqualificazione futura dell’area, è essenziale garantire che il territorio non venga lasciato nel degrado.
L’appello si conclude con la speranza che questa possa essere l’ultima comunicazione sull’argomento. “È tempo di affrontare il problema con determinazione e trovare insieme soluzioni concrete”, ha affermato, richiamando l’urgenza di un intervento pubblico che possa finalmente risollevare la zona.
Il futuro della passerella di via Messina Marine è ora nel mirino delle istituzioni: le prossime settimane saranno decisive per avviare le necessarie azioni correttive e restituire dignità a uno spazio tanto importante per la città di Palermo.