Ponte sullo Stretto di Messina | Aggiornamenti sulla questione della Corte dei Conti

Ponte sullo Stretto di Messina fa chiarezza sulla situazione della Corte dei Conti: ecco gli aggiornamenti sulla vicenda

29 settembre 2025 08:47
Ponte sullo Stretto di Messina | Aggiornamenti sulla questione della Corte dei Conti - Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Condividi

Nei giorni scorsi, la pagina social Ponte sullo Stretto di Messina ha pubblicato un post per rispondere alle numerose richieste di aggiornamenti sul destino della grande opera. Dopo l’approvazione del progetto definitivo da parte del CIPESS lo scorso 6 agosto 2025, restano da completare alcuni passaggi fondamentali: la delibera deve essere ratificata e pubblicata in Gazzetta Ufficiale prima che i cantieri possano davvero aprire.

Una fase interlocutoria, non una bocciatura

Il 24 settembre 2025 la Corte dei Conti ha trasmesso al Governo una serie di rilievi, fissando un termine di 20 giorni per ricevere i chiarimenti richiesti. Non si tratta di uno stop definitivo, bensì di una sospensione temporanea dell’iter. Come ricordato nel post, situazioni simili non sono nuove: anche in passato, ad esempio per la valutazione di impatto ambientale, l’iter era stato sospeso in attesa di integrazioni, salvo poi proseguire regolarmente. Il MIT ha già definito questo passaggio come una normale forma di interlocuzione tra istituzioni.

I tempi critici e perché il progetto resta strategico

La scadenza chiave è fissata a metà ottobre, quando dovranno arrivare le risposte del Governo e della società Stretto di Messina ai rilievi della Corte. Solo allora si potrà procedere verso l’approvazione definitiva e la pubblicazione in Gazzetta. È bene chiarire che il progetto non è a rischio immediato: l’opera è già stata riattivata dal Governo, inserita tra le priorità infrastrutturali nazionali e dotata di copertura finanziaria. Tuttavia, i chiarimenti dovranno essere forniti rapidamente per evitare nuovi ritardi su un’infrastruttura considerata di alto profilo strategico, capace di collegare stabilmente la Sicilia al continente e di garantire un forte impulso economico e logistico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo