Protocollo innovativo in Regione Siciliana | La svolta per i futuri medici che potrebbe cambiare tutto!
Nuove opportunità per gli studenti di Medicina in Sicilia! 🌟 Firma del protocollo tra Regione, UniCamillus e Fondazione Giglio 🚀 Formazione e tirocini al top!


Intesa tra Regione Siciliana, UniCamillus e Fondazione Giglio per i Tirocini all’Ospedale di Cefalù
Un importante passo avanti per l’istruzione medica in Sicilia: oggi, a Palazzo d’Orléans, è stato siglato un protocollo d’intesa tra la Regione Siciliana, l’Università UniCamillus e la Fondazione “Giglio” di Cefalù. Questo accordo consentirà agli studenti del nuovo corso di laurea in Medicina e chirurgia, attivato nell’anno accademico 2024-2025, di intraprendere tirocini professionalizzanti e attività didattiche presso il presidio ospedaliero del Palermitano.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso soddisfazione per questa collaborazione, sottolineando l’importanza di “arricchire l’offerta formativa della nostra Isola”. Egli ha anche evidenziato come tale iniziativa possa incentivare molti giovani a restare in Sicilia, contribuendo così a ridurre la fuga dei cervelli e a migliorare la qualità dei servizi sanitari locali.
Un’Offerta Formativa Integrata
Il protocollo prevede che gli studenti e gli specializzandi non solo partecipino a corsi teorici, ma possano anche effettuare attività cliniche, di laboratorio e di medicina generale sotto la supervisione di tutor esperti. Inoltre, la Regione Siciliana avrà la possibilità di autorizzare tirocini presso aziende pubbliche e private accreditate del Servizio sanitario regionale, aumentando così le opportunità formative.
L’assessore alla Salute, Daniela Faraoni, ha aggiunto che “differenziare le proposte didattiche all’interno della nostra regione è cruciale”. L’obiettivo è potenziare la formazione dei giovani siciliani e prepararli a ricoprire futuri ruoli di dirigenza nella sanità regionale, con l’intento di costruire un sistema sanitario “più solido, moderno e capace di valorizzare i talenti del nostro territorio.”
Un Polo Universitario Strategico
Il rettore di UniCamillus, Gianni Profita, ha definito questo accordo come una tappa fondamentale nella missione dell’università : formare professionisti della salute “di altissimo profilo” in grado di affrontare le sfide di un sistema sanitario sempre più complesso. Con questo protocollo, Cefalù diventa un punto focale per l’istruzione, la ricerca e l’assistenza sanitaria.
Il protocollo, approvato dalla giunta regionale lo scorso luglio, ha una durata di tre anni, rinnovabile per un periodo equivalente. SarĂ istituito anche un comitato paritario di direzione integrata, composto da membri delle istituzioni coinvolte, il quale avrĂ la responsabilitĂ di garantire la coerenza tra le attivitĂ didattiche e quelle assistenziali.
Conclusioni
In un momento in cui il sistema sanitario affronta numerose sfide, l’intesa tra la Regione Siciliana, UniCamillus e la Fondazione Giglio rappresenta un tentativo significativo per promuovere la formazione di medici qualificati nel territorio. Grazie a questo accordo, la Sicilia si proietta verso un futuro in cui la formazione e l’assistenza sanitaria camminano di pari passo, con l’obiettivo di garantire ai cittadini servizi sempre più adeguati e competenti.