Ritardo di oltre due mesi a Palermo | Perché i diritti dei diversamente abili continuano a essere ignorati?

Grave ritardo nel rilascio delle ordinanze per i diversamente abili. Il consigliere Cusimano chiede maggiore efficienza e rispetto dei diritti. 🚦🛑

A cura di Redazione Redazione
17 settembre 2025 13:00
Ritardo di oltre due mesi a Palermo | Perché i diritti dei diversamente abili continuano a essere ignorati? -
Condividi

Ritardi nel rilascio delle ordinanze per il parcheggio dei diversamente abili: la denuncia di Cusimano

Il consigliere Ferdinando Cusimano, del gruppo Forza Italia nella VII Circoscrizione di Palermo, ha sollevato un allarme riguardo ai gravi ritardi dell’Amministrazione comunale nel rilascio delle ordinanze per gli stalli di sosta destinati ai cittadini con disabilità. L’inefficienza del Settore Mobilità è diventata un tema caldo, sollevando preoccupazioni sul benessere delle persone con capacità motorie ridotte.

Cusimano ha espresso il suo profondo rammarico, sottolineando che si rende necessario un intervento immediato per migliorare la situazione. “Un servizio così delicato dovrebbe essere potenziato per ridurre al minimo i tempi di attesa,” ha dichiarato il consigliere, evidenziando l’importanza di garantire pari diritti a tutti i cittadini.

Dopo un accesso agli atti, il consigliere ha rivelato che la VII Circoscrizione riceve le ordinanze dall’Ufficio Mobilità con un ritardo medio di circa due mesi e mezzo. Questa inefficienza è attribuita al fatto che attualmente l’ufficio ha a disposizione soltanto una risorsa dedicata a questo servizio, un’assenza strutturale che compromette la funzionalità di un servizio essenziale.

“È evidente che occorre incrementare il personale o comunque potenziare l’organizzazione,” ha proseguito Cusimano, facendo un appello per garantire un’adeguata e tempestiva assistenza ai cittadini in difficoltà. La questione è diventata urgente e urgente, richiedendo una risposta rapida e concreta da parte delle autorità.

Il consigliere ha affermato che informerà personalmente il Sindaco, l’Assessore alle Attività Sociali e il Garante delle Persone Diversamente Abili, con l’obiettivo di individuare soluzioni efficaci che possano garantire una maggiore efficienza nel rilascio delle ordinanze.

L’attenzione su questa problematica mette in luce la necessità di garantire rispetto e pari diritti per tutti, richiamando la responsabilità dell’Amministrazione nel tutelare le esigenze dei cittadini diversamente abili. La speranza è che le istituzioni rispondano prontamente a queste sollecitazioni, affinché la città di Palermo possa diventare un luogo più inclusivo e accessibile per tutti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo