Spettacoli imperdibili nei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché tutti stanno parlando del Parco Palmintelli!

Scopri due serate indimenticabili al Parco Palmintelli di Caltanissetta il 18 e 20 settembre! Spettacoli, risate e buon cibo ti aspettano! 🎭🍷✨

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 16:49
Spettacoli imperdibili nei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché tutti stanno parlando del Parco Palmintelli! -
Condividi

Spettacoli e Degustazioni al Parco Palmintelli di Caltanissetta: Un Weekend da Non Perdere

CALTANISSETTA – Il Parco Palmintelli si prepara a ospitare due serate indimenticabili il 18 e il 20 settembre, grazie all’iniziativa del Parco Archeologico di Gela e con il patrocinio della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta. Una combinazione perfetta di arte e gastronomia renderà unica l’esperienza per tutti i partecipanti.

La serata di giovedì 18 settembre avrà inizio alle ore 18:00 con “Il Carro di Apollo”, uno spettacolo comico per ragazzi che esplora temi mitologici, a cura della Compagnia Nuova Palermo. Gli attori di spicco, tra cui Sandra Zerilli e Mirko Ingrassia, intratterranno il pubblico più giovane, a cui sarà offerto zucchero filato. I biglietti per questo evento sono a un prezzo accessibile: 5 euro per i ragazzi e 2 euro per l’accompagnatore.

A seguire, alle ore 20:00, il palco vedrà protagonista “Joe Petrosino e il delitto del barile”, un adattamento dell’omonimo romanzo di Salvo Toscano, interpretato da Marco Pupella. Alle 21:00, larga spazio all’ironia con “Piu o meno pausa”, uno spettacolo che affronta i sentieri psicologici della menopausa, immersi tra gli ulivi saraceni del parco. L’intera serata si concluderà con una degustazione di cuddruruni accompagnati da buon vino, per un biglietto unico di 17 euro.

Sabato 20 settembre non sarà da meno, con altri due eventi imperdibili. La giornata inizierà ancora alle 18:00 con “Doppio legame” di e con Turi Zinna, un racconto tragicomico che affronta la vita di un piccolo mafioso, rappresentato dalla compagnia Retablo.

A seguire, “My name is 877 – L’ombra di Ulisse”, di Michele Celeste, offrirà una prospettiva avvincente e profonda, con l’incasso devoluto a Medici Senza Frontiere, un chiaro segno di solidarietà sociale. Al termine, gli ospiti saranno deliziati con una degustazione di pasta casereccia espressa, offerta dalla cooperativa Consenso L’Arte dei Primi, il tutto per un prezzo di ingresso di 15 euro.

Per chi fosse interessato, le prenotazioni possono essere effettuate comodamente tramite WhatsApp ai numeri 3381121631 e 3933874511, oppure direttamente presso l’Infopoint della Pro Loco di Caltanissetta.

Un’opportunità da non perdere, quindi, per immergersi nell’arte e nella cultura siciliana, gustando le prelibatezze del territorio in un contesto così evocativo. Non resta che segnare le date sul calendario!

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo