Un angolo di Sicilia lontano dal tempo: il paradiso nascosto tra i monti del palermitano
Tra Palermo e Agrigento si estende la riserva naturale Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio, scrigno di fossili e paesaggi incontaminati.


Un angolo di Sicilia lontano dal tempo
Nel cuore della Sicilia, tra i confini delle province di Palermo e Agrigento, si apre uno scenario naturale che sorprende per la sua bellezza incontaminata: la Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio. Istituita nel 1997, questa vasta area protetta si estende per oltre 5.000 ettari, comprendendo boschi, vallate, canyon e corsi d’acqua che custodiscono una biodiversità di enorme valore.
Lontana dalle rotte del turismo di massa, la riserva è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato. Le sue montagne e i suoi sentieri raccontano di una Sicilia antica, fatta di natura selvaggia e di borghi che hanno mantenuto intatta la propria identità. Passeggiando tra i boschi di leccio e quercia, tra gole rocciose e panorami mozzafiato, si scopre una Sicilia diversa, lontana dai cliché costieri, ma altrettanto affascinante.
Un museo a cielo aperto di geologia e fossili
La Valle del Sosio, cuore della riserva, è famosa in tutto il mondo per le sue eccezionali testimonianze geologiche. Qui sono stati rinvenuti fossili risalenti al Permiano, circa 250 milioni di anni fa, che documentano una biodiversità marina straordinaria. Grazie a queste scoperte, la valle è considerata un punto di riferimento internazionale per lo studio della paleontologia.
Accanto all’aspetto scientifico, la valle offre scorci di rara suggestione: gole scavate dall’omonimo fiume Sosio, pareti rocciose che cambiano colore con la luce del giorno, e angoli di natura incontaminata che invitano alla contemplazione. È un patrimonio unico, che unisce scienza, natura e paesaggio, rendendo la riserva un luogo imperdibile per studiosi e appassionati di trekking.
Tra boschi, borghi e tradizioni
La riserva naturale non è fatta solo di paesaggi, ma anche di borghi storici che ne custodiscono la memoria. Palazzo Adriano, celebre per essere stato il set del film “Nuovo Cinema Paradiso”, è uno dei centri principali della zona. Con le sue piazze e le sue chiese, racconta una storia fatta di dominazioni e culture, tra cui quella albanese-arbëreshë, ancora viva nelle tradizioni locali.
Nei dintorni si incontrano anche piccoli paesi rurali che hanno mantenuto un legame autentico con la terra e i cicli naturali. Camminare per queste comunità significa scoprire una Sicilia lontana dalle grandi città, ma profondamente radicata nella sua identità culturale e ambientale.