Un tesoro Liberty nel cuore di Palermo: è stato trasformato in qualcosa che non immagini
Scopri il segreto di Palazzo Ziino a Palermo: dimora liberty trasformata in qualcosa di incredibile!

Un tesoro Liberty nel cuore di Palermo
Palazzo Ziino, situato in via Dante a Palermo, fu costruito tra il 1894 e il 1895 per la famiglia dell’avvocato Ottavio Ziino, grazie all’architetto Nunzio Ziino e al supporto di Vincenzo Florio Jr — simbolo del potere della borghesia emergente palermitana.
L'edificio, caratterizzato da stile neoclassico tardo‑ottocentesco, presenta un ampio androne carrabile, uno scalone in marmo di Carrara al piano nobile e spazi riservati alla famiglia e al personale ai livelli superiori. All’interno vi collaborarono artisti del calibro di Ernesto Basile, Rocco Lentini, Giuseppe Enea, e Damiani Almeyda, rendendo l’edificio una piccola meraviglia artistica.
Dalla residenza privata a Palazzo della Cultura
Nel 1960 il palazzo uscì dalle mani private, fino al 1985, quando fu acquisito dal Comune di Palermo per celebrare il centenario della sua inaugurazione.
La villa venne così trasformata in Assessore alla Cultura, ospitando uffici, spazi espositivi e, oggi, una gipsoteca al piano nobile con circa 70 reperti in gesso della Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo.
A oggi, Palazzo Ziino funge da centro culturale multifunzionale, teatro di mostre temporanee e iniziative promosse dall’Area della Cultura del Comune.
Architettura, gipsoteca e memoria palermitana
L’edificio conserva il neoclassico elegante tipico del suo periodo storico: le quattro colonne corinzie scanalate sul prospetto e lo scalone marmoreo richiamano i grandi teatri contemporanei, come il Politeama e il Massimo.
La gipsoteca, ospitata al primo piano, custodisce statue e bassorilievi di artisti siciliani come Benedetto Civiletti, Mario Rutelli, Ettore Ximenes, provenienti dalla GAM Sant’Anna — visitabili in occasioni speciali come Le Vie dei Tesori.
Guardare al futuro, costudendo il passato
Nonostante abbia perso alcuni decori originali (tendaggi di Basile, sottoporta di Lentini), Palazzo Ziino mantiene una forte identità storica e si è guadagnato un posto nel cuore dei palermitani appassionati d’arte.
Oggi rappresenta un simbolo di rigenerazione culturale urbana: un edificio liberty che racconta la storia, ospita eventi e mantiene viva la memoria artistica di Palermo.